Cerca

Evento

Il Festival Letterario Piemontese torna a Borgofranco: cultura e territorio si incontrano nella nuova Cittadella

Torna il Festival Letterario Piemontese! Tre giorni tra libri, poesia, tradizioni e sapori del territorio. Appuntamento dal 28 al 30 marzo a Borgofranco d’Ivrea!

Il Festival Letterario Piemontese

Il Festival Letterario Piemontese torna a Borgofranco: cultura e territorio si incontrano nella nuova Cittadella

Dettagli evento

Dal 28 al 30 marzo 2025 Borgofranco d’Ivrea accoglierà la quarta edizione del Festival Letterario Piemontese, appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale regionale. Quest’anno la manifestazione segna un importante traguardo: sarà ospitata per la prima volta nella Cittadella della Cultura Canavesana, nuovo polo culturale situato nella storica sede di via dei Ribelli, nella frazione di Bajo Dora.

L’iniziativa, organizzata dall’associazione Luci in collaborazione con le Edizioni Pedrini e il Coro Bajolese, gode del patrocinio del Comune di Borgofranco, della Città Metropolitana di Torino e della CNA Editoria Piemonte. Obiettivo del festival è la promozione del territorio piemontese, attraverso le opere di autori contemporanei e la riscoperta di figure letterarie locali cadute nell’oblio. Protagonista di questa edizione sarà Luigi Arnaldo Olivero, poeta originario di Villastellone, al quale sarà dedicata la presentazione dell’opera “Poesie sparse e inedite”, un’edizione critica con traduzione italiana curata da Giuseppe Goria e Dario Pasero.

L’inaugurazione del festival è prevista per venerdì 28 marzo alle 16:45 con la presentazione del volume “Una volta c’era Ivrea e il Canavese” di Luciana Banchelli. Durante i tre giorni della rassegna, il pubblico potrà assistere a incontri con autori, presentazioni editoriali, momenti musicali e teatrali, oltre a una serie di eventi collaterali che arricchiranno il programma. Tra questi, spiccano la mostra fotografica “Gente del Canavese” con scatti firmati da Giovanni Bruno Torra, una visita alla “Vecchia Latteria” con esposizione di strumenti della tradizione casearia locale e una degustazione di vini canavesani a cura dei viticoltori del territorio.

A coordinare le presentazioni saranno Ezia Bovo nella giornata di sabato e Giuliana Reano in quella di domenica, affiancate dal direttore editoriale Ennio Pedrini. Il festival si conferma così come uno spazio di incontro tra cultura, memoria e identità locale, unendo il piacere della lettura al desiderio di valorizzare le ricchezze del Piemonte.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori