Cerca

Eventi

Ivrea vista con gli occhi di Ozolin Duşa: un libro fotografico che racconta la città come non l’avete mai vista

Venerdì 28 marzo al Museo Garda la presentazione di “Ivrea – L’innovazione nel cuore della tradizione”, opera in italiano e rumeno firmata da Franco Lodi e dal celebre fotografo romeno Ozolin Duşa

Ivrea vista con gli occhi di Ozolin Duşa: un libro fotografico che racconta la città come non l’avete mai vista

Ozolin Dușa

Dettagli evento

Un ponte di immagini tra Romania e Piemonte. Un racconto visivo capace di far emergere l’anima di Ivrea da angolazioni inaspettate. È questo il cuore del libro “Ivrea – L’innovazione nel cuore della tradizione”, che verrà presentato venerdì 28 marzo alle ore 17.00 presso il Museo Garda. Il volume, in lingua italiana e rumena, è frutto della collaborazione tra Franco Lodi, autore eporediese, e Ozolin Duşa, fotografo professionista di fama internazionale.

Duşa non è un nome qualunque: nato nel 1961 a Dorohoi, nella Romania nord-orientale, è attivo nel mondo della fotografia da oltre quarant’anni. Dopo il debutto con una mostra personale nel 1985, entra l’anno successivo nell’Associazione degli Artisti Fotografi della Romania e dal 1991 è membro della Fédération Internationale de l’Art Photographique (FIAP). La sua carriera lo ha portato a ottenere oltre cento premi in concorsi fotografici nazionali e internazionali, sempre con uno stile narrativo che fonde il rigore del reportage con una profonda sensibilità artistica.

Attualmente Duşa coordina il Centro Municipale di Memoria Visiva della città di Iași, dove vive e lavora, ed è noto per aver documentato – anche attraverso mostre e pubblicazioni – i momenti cruciali della storia recente della Romania, dalla resistenza culturale degli anni ’80 alla complessa transizione degli anni ’90. Tra i suoi lavori più noti, l’album “Iași – Metropola Moldovei”, che ha consacrato il suo sguardo poetico e sociale sulla realtà urbana.

dusa

dua

In questa nuova avventura editoriale, Duşa ha prestato il suo occhio raffinato a Ivrea, regalando una lettura visiva della città che va oltre la superficie. Le sue fotografie raccontano la città industriale, la città olivettiana, la città viva, esplorandone scorci spesso trascurati e rendendo protagonista anche ciò che sfugge all’occhio dell’abitudine.

Durante la presentazione, si terrà anche un momento di ringraziamento pubblico agli autori, che hanno donato alla Città di Ivrea tutte le immagini realizzate per il libro. Un gesto che arricchisce il patrimonio culturale eporediese e contribuisce a rafforzare il legame tra comunità e cultura visiva.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività del Museo Garda volte a valorizzare nuovi sguardi sulla città, coinvolgendo artisti internazionali e cittadini in un dialogo aperto tra arte, identità e territorio. Un evento da non perdere per chi ama Ivrea, la fotografia e le storie che le immagini sanno raccontare senza bisogno di parole.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori