AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
24 Marzo 2025 - 14:08
Tra vicoli e cave, il FAI svela il calcare di Gassino e la sua eredità barocca (foto di repertorio)
Dettagli evento
Data di inizio 13.04.2025 - 15:00
Data di fine 13.04.2025 - 19:00
Località
Tipologia
Prezzo 3,00 €
Una pietra che ha fatto la storia, un borgo che conserva intatto il legame tra materia e memoria, un’occasione per scoprire ciò che resta nascosto agli occhi frettolosi. Domenica 13 aprile 2025, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano propone "Alla scoperta di Gassino antica e del suo calcare", una visita guidata organizzata dal Gruppo FAI delle Colline dal Po al Monferrato, che conduce i partecipanti tra le chiese, le contrade e le architetture storiche di Gassino Torinese.
Al centro dell’iniziativa, il calcare gassinese: una risorsa locale poco nota, ma fondamentale per l'identità architettonica del Barocco piemontese. Utilizzato nei secoli XVII e XVIII per costruire numerosi edifici a Torino, questo materiale naturale diventa il filo conduttore di un percorso che intreccia geologia, arte e storia urbana.
La passeggiata, con partenza alle 15 dal parcheggio di via Foratella, di fronte all’area mercatale, si articola tra edifici religiosi e contrade storiche. Dopo una prima tappa alla chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, dalle origini millenarie, il percorso si conclude alla chiesa dello Spirito Santo, vero capolavoro architettonico ispirato alla basilica di Superga e attribuito alla scuola juvarriana. Qui, l’impiego del calcare locale si manifesta in tutta la sua eleganza costruttiva e simbolica.
A guidare i partecipanti saranno Carlo Bosco, storico dell’associazione Pro Loco Gassino e del Centro Studi Colline del Po, e PierCarlo Porporato, esponente dell’associazione CaCO₃+Ga – Amici del Calcare di Gassino, che offriranno approfondimenti su storia, materiali, tecniche costruttive e tradizioni locali.
L’iniziativa è aperta a tutti, con contributo minimo a partire da 3 euro. La prenotazione è consigliata e può essere effettuata tramite il sito ufficiale del FAI. Per informazioni: collinedalpoalmonferrato@gruppofai.fondoambiente.it.
La chiesa dello Spirito Santo a Gassino Torinese
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.