AGGIORNAMENTI
Cerca
Gassino
12 Marzo 2023 - 18:25
La chiesa dello Spirito Santo dall'alto (foto di Angelo Gilardi)
Che cos’hanno in comune l’altare della Chiesa dello Spirito Santo di Gassino, la parte bianca esterna della chiesa parrocchiale locale, l’ingresso della Basilica di Superga, il cortile del Rettorato dell’Università di Torino e il portale di Palazzo Carignano? Semplice, il fatto di essere costruiti con il calcare, o “marmo”, di Gassino tipico della zona e con cui sono stati costruiti molti edifici barocchi.
In città a valorizzare questo tipo di materiale è presente un’associazione, “gli Amici del Calcare”, fondata nel 2014 e costituita da un gruppo di volontari che hanno l’obiettivo di rivalutare il “marmo di Gassino”.
In Italia ci sono 3 o 4 affioramenti (o cave) di questo tipo: la più importante è in Veneto e, subito dopo, viene Gassino. In collina un tempo si trovavano ben 11 cave, sviluppatesi sopra il cimitero cittadino e oltre la strada che va verso Sciolze.
La novità, in questo contesto, è che, martedì 15, a Gassino verranno accolti i ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra di Torino.
“Verranno qui per fare un lavoro di repertazione - spiega Piercarlo Porporato, presidente degli Amici del Calcare - sono stato contattato per fare un sopralluogo per i loro lavori di mappatura delle cave piemontesi. Faremo fare loro una visita alle cave e seguirà un censimento: per noi è un’opportunità molto importante, perché da qui si potranno aprire delle future collaborazioni. Una bella occasione per validare e far conoscere il marmo di Gassino”.
Sempre sul tema del calcare, poi, giovedì 16 marzo si terrà a San Raffaele una serata dedicata a questo materiale, curata proprio da Porporato e intitolata “Il calcare, il marco, la pietra di Gassino”.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.