AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
02 Ottobre 2023 - 17:06
Dettagli evento
Data di inizio 03.10.2023 - 20:45
Data di fine 20.10.2023 - 00:00
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
È previsto per domani sera, martedì 3 ottobre, alle 20.45 in sala consiliare l’incontro denominato “Le Pietre della Collina”, tutto incentrato sul Calcare (o Marmo di Gassino) e le cave di calce presenti sul nostro territorio.
La serata prende forma all’interno dell’11 edizione della Settimana del Pianeta Terra, in forza dal 1° all’8 ottobre. Per l’occasione, l’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) avrebbe organizzato ben 3 eventi: un laboratorio virtuale sulle geo-scienze e i geo-itinerari in Piemonte, un’iniziativa con le scuole sulle tracce dell’antico ghiacciaio della Valle di Susa e, infine, un geo-itinerario della calce di Superga e del Calcare di Gassino”.
“Sì, per questa settimana ARPA ha proposto una camminata a Baldissero, verso Superga, incentrata sulla calce di queste zone e il Calcare di Gassino - ci spiega il presidente dell’associazione Amici del Calcare locale Piercarlo Porporato - alché noi abbiamo pensato che sarebbe stato interessante rafforzare quest’iniziativa con una serata dedicata proprio al Marmo di Gassino”.
Durante l’incontro interverranno Andrea Morelli, geologo e assessore alle Opere Pubbliche del comune gassinese, la professoressa Anna D’Atri del Dipartimento Di Scienze della Terra UNITO, Piercarlo Porporato, il geologo dell’ARPA Luca Paro e l’artigiano e decoratore Nino Longhitano.
Protagonista della serata, ovviamente, sarà il “Marmo di Gassino”, un calcare tipico della collina con cui sono stati costruiti molti edifici barocchi, tra cui l’altare della Chiesa dello Spirito Santo di Gassino, la parte bianca esterna della chiesa parrocchiale locale, l’ingresso della Basilica di Superga, il cortile del Rettorato dell’Università di Torino e il portale di Palazzo Carignano.
L'esterno della Chiesa dello Spirito Santo di Gassino
In Italia, per altro, esistono 3 o 4 affioramenti di questo materiale: il più importante è in Veneto e, subito dopo, c’è quello di Gassino.
La serata si pone come un “preludio” di quella che sarà poi la passeggiata alla scoperta del Marmo locale e della cave di calce di Baldissero.
“In collaborazione con gli Amici del Calcare e l’associazione “Perfare” di Baldissero abbiamo deciso di organizzare questo itinerario geologico attraverso i luoghi di estrazione e lavorazione della pietra calcarea che, trasformata in calce di Superga, è stata utilizzata per la costruzione dei più importanti edifici della Torino barocca” spiegano dall’ARPA.
Il geo-itinerario, infine, avrà luogo domenica 8 ottobre, con partenza prevista alle ore 9 dal Centro Turistico Ricreativo Comunale Paluc di Baldissero, in Strada del Pino 1.
Il percorso durerà 8 km, con un dislivello di 400 metri; non è necessario nessun tipo di iscrizione, i partecipanti dovranno portarsi il pranzo al sacco ed essere muniti di abbigliamento da trekking. Il ritorno è previsto attorno alle ore 16.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.