Cerca

Eventi

Tra mito e cucina, il cinghiale conquista pubblico e palato

tand gastronomici, mostre, conferenze e visite guidate per la ventesima edizione della sagra

Tra mito e cucina

Tra mito e cucina, il cinghiale conquista pubblico e palato (foto di repertorio)

Dettagli evento

Domenica 30 marzo, a Val della Torre, torna l’appuntamento con la Sagra del Salame di Cinghiale, giunta alla sua ventesima edizione. L’evento, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, si svolgerà nel suggestivo Parco Cravanzola, dove verranno allestiti stand enogastronomici, artigianali e artistici con prodotti tipici del territorio.

Cuore della manifestazione sarà la passeggiata enogastronomica “Cinghialando”, un percorso di 5 km suddiviso in cinque tappe di degustazione, tra tratti asfaltati e sentieri sterrati. I partecipanti saranno divisi in tre gruppi con ritrovo previsto alle 8, 8.30 e 9, e partenza mezz’ora dopo. Sono consigliati abbigliamento comodo e scarpe adatte. Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a deportivovdt@gmail.com o telefonando al 338-3351367.

Il programma si arricchisce di iniziative culturali e di intrattenimento che abbracciano l’intero fine settimana. Si comincia giovedì 27 marzo alle 18 con l’inaugurazione della mostra fotografica “La Mia Valle” presso la biblioteca comunale di via Mulino 115, dove verrà anche presentato il libro “La saga oscura” di Marco Sartori. La premiazione del contest fotografico si terrà sabato 29 alle 16.30 nell’area spettacoli di via Roma 54.

Venerdì 28 marzo, sempre in via Roma 54, spazio alla divulgazione con la conferenza “Il Cinghiale nell’antichità, tra mito, storia e arte”, tenuta da Luigi Cucco Castello, alle 21 presso il centro di accoglienza turistica.

Il clou della giornata di domenica sarà la fiera dei sapori, con possibilità di pranzare con un piatto di polenta e cinghiale o con un tagliere di salumi e formaggi, sempre al centro turistico. La prenotazione è consigliata al numero 335-8407913.

L’intrattenimento musicale sarà affidato alla Tequila Band, mentre gli appassionati di motori potranno assistere alle esibizioni di trial indoor con il campione italiano Francesco Titli, in programma nel Parco Cravanzola alle 10.30 e alle 15.

Nel pomeriggio, dalle 14 alle 17, sarà possibile prendere parte a visite guidate alla Torre simbolo del paese, una ricostruzione medievale del XX secolo situata nel parco dell’ex villa dei Conti Rossi di Montelera. Sarà aperta anche la storica aranciera, recentemente restaurata grazie all’impegno del Comune e del GANVGruppo Archeologico Naturalistico Valtorrese.

Una manifestazione che mescola tradizione gastronomica, valorizzazione del territorio e attività all’aria aperta, offrendo un’esperienza completa per tutte le età.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori