AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
14 Marzo 2025 - 14:57
Medicina di genere: la chiave per una salute su misura (foto di repertorio)
Dettagli evento
Data di inizio 15.03.2025 - 16:00
Data di fine 15.03.2025 - 16:00
Località
Tipologia
La salute non è uguale per tutti. Le differenze di genere influiscono sulla diagnosi, sulle terapie e sulla prevenzione. Per affrontare questa tematica cruciale, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Comune di San Raffaele Cimena, in collaborazione con la CGIL SPI Lega 27, organizza un evento di grande rilevanza sul tema della medicina di genere. L'appuntamento è fissato per sabato 15 marzo alle 16 presso la Sala Consiliare del Comune, in via Carlo Ferrarese 19.
L'incontro, dal titolo "Medicina di Genere, Medicina di Tutti", si propone di approfondire un argomento cruciale per il mondo della salute, evidenziando l'importanza di un approccio medico differenziato in base al genere, con l'obiettivo di garantire cure più efficaci e personalizzate per tutti i cittadini.
Ad aprire l'evento con i saluti istituzionali saranno Ettore Mantelli, Sindaco di San Raffaele Cimena, ed Elvira Sperti, segretaria della Lega 27 SPI-CGIL. Seguiranno gli interventi di esperti nel campo della medicina e della rappresentanza sindacale. Tullia Todros, già docente di Ginecologia presso l'Università degli Studi di Torino, porterà la sua esperienza accademica e clinica nel trattare le specificità di genere nella pratica medica. Rosa Catenaccio, medico di famiglia presso l'ASL-TO4 da oltre quarant'anni, condividerà la sua visione e l'impatto pratico della medicina di genere nella cura quotidiana dei pazienti. Lucia Centillo, segretaria provinciale SPI-CGIL Torino e responsabile del Coordinamento Donne, tratterà il tema della medicina di genere da una prospettiva sociale e politica, sottolineando le battaglie per un accesso equo alla salute.
L'iniziativa vuole essere un momento di riflessione e confronto aperto a tutta la cittadinanza, con l'obiettivo di sensibilizzare sul tema e promuovere una maggiore consapevolezza sulle differenze di genere nella ricerca e nella pratica medica. A conclusione dell'evento, i partecipanti potranno condividere un piccolo rinfresco per festeggiare insieme l'8 marzo, occasione simbolica per riaffermare l'importanza dei diritti delle donne e della parità di genere in ogni ambito della società. L'incontro si preannuncia stimolante e ricco di spunti per una medicina sempre più inclusiva e attenta alle esigenze di tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.