AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
12 Marzo 2025 - 18:24
Braccialetto elettronico inefficace: violato il divieto di avvicinamento, scatta l’arresto (foto di repertorio)
Un dispositivo di sorveglianza che avrebbe dovuto garantire protezione, si è rivelato inefficace. A Novara, un uomo di 32 anni è stato arrestato dalla Polizia di Stato per aver violato il divieto di avvicinamento imposto nei confronti della vittima, nonostante fosse sottoposto a monitoraggio tramite braccialetto elettronico.
Questo strumento, progettato per assicurare un controllo costante e prevenire l’accesso a luoghi proibiti, non ha impedito all’indagato di sostare nei pressi dell’abitazione della vittima, soprattutto nelle ore notturne.
L’uomo era già stato destinatario di un provvedimento restrittivo a seguito di precedenti episodi di stalking, con l’ordine di non avvicinarsi alla vittima. Tuttavia, il braccialetto elettronico non ha dissuaso l’indagato dal violare ripetutamente il divieto, rivelando falle in un sistema che avrebbe dovuto garantire la sicurezza della parte offesa.
La Divisione Anticrimine della Questura di Novara, attraverso un’accurata indagine basata sul monitoraggio GPS, ha documentato le violazioni e ha richiesto all’autorità giudiziaria una misura cautelare più severa. A seguito delle verifiche, la Polizia di Stato ha ottenuto la revoca del divieto di avvicinamento e la sua sostituzione con la custodia in carcere. Il 32enne è stato quindi trasferito nel carcere di Novara, sottolineando come, in alcuni casi, la sorveglianza elettronica non sia sufficiente a garantire la sicurezza delle vittime, rendendo necessarie misure più restrittive.
La vicenda solleva una questione cruciale sull’efficacia delle attuali misure di protezione. Se il braccialetto elettronico è uno strumento di controllo importante, da solo non sempre riesce a prevenire comportamenti pericolosi. Diventa quindi indispensabile valutare strategie complementari per garantire una maggiore tutela delle vittime. La tecnologia è un valido supporto, ma non può sostituire l’intervento tempestivo delle forze dell’ordine e un sistema giudiziario reattivo alle violazioni.
In un contesto in cui la sicurezza delle vittime di atti persecutori è una priorità, il ruolo delle istituzioni e della società è fondamentale. È necessario un approccio integrato che combini prevenzione, protezione e azioni rapide, affinché le vittime possano sentirsi realmente al sicuro. Solo con una cooperazione efficace tra forze dell’ordine, magistratura e comunità sarà possibile costruire un sistema di tutela solido e realmente efficace.
A Novara, un uomo di 32 anni è stato arrestato dalla Polizia di Stato per aver violato il divieto di avvicinamento imposto nei confronti della vittima, nonostante fosse sottoposto a monitoraggio tramite braccialetto elettronico
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.