Cerca

Attualità

Niente mimose! Ma lotta quotidiana contro le disuguaglianze e le violenze di genere

San Maurizio Canavese, l'8 marzo fiorisce la resistenza: La Rete delle Donne in lotta per i diritti

Niente mimose! Ma lotta quotidiana contro le disuguaglianze e le violenze di genere

Sabato scorso la Rete delle Donne di San Maurizio Canavese ha lanciato un potente messaggio di resilienza in occasione della Giornata Internazionale della Donna. "Forti come la natura RESISTIAMO nella difesa dei nostri diritti": queste le parole che campeggiano sul cartellone esposto nella sede dell'associazione, in via Remmert 12, un invito all'azione che risuona con forza in un periodo storico in cui la lotta per i diritti delle donne è ancora al centro del dibattito pubblico.

Quest'anno, l’iniziativa non si è limitata ad un singolo giorno, ma si estenderà per tutto il mese di aprile, con una serie di eventi organizzati dalla Rete e volti a sensibilizzare e informare sulla difesa dei diritti delle donne. L’associazione si fa portavoce di una resistenza collettiva, un richiamo all'unità e alla consapevolezza, per contrastare le narrazioni e alle azioni che mirano a riprodurre le disuguaglianze patriarcali.

Il messaggio dell'associazione si è intrecciato con la natura, un potente simbolo di resilienza e di forza. “Ci piace pensare che la forza e la resistenza delle Donne sia proprio come quella della natura, che fiorisce anche nei terreni più impervi e resiste alle condizioni più difficili”. Per questo motivo, il balcone della sede è stato adornato con piante e fiori resistenti, curati dal vivaio Linea Verde di Elisa Nepote. “In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Rete delle Donne intende celebrare la forza e la resistenza delle Donne, impegnate tutti i giorni nella difesa dei propri diritti” hanno dichiarato le organizzatrici.

L'invito è aperto a tutte le donne e gli uomini che si riconoscono in questo messaggio di lotta. L'associazione incoraggia la condivisione di fotografie di piante e fiori sui social media, utilizzando l'hashtag #l8tuttiigiorni e taggando @larete_delledonne, per creare una rete di sostegno e solidarietà che superi i confini locali. Anche la Casa Comunale di San Maurizio Canavese ha aderito all'iniziativa, vestendosi simbolicamente di piante, a testimonianza dell'importanza di unire le forze per la difesa dei diritti.

La Giornata Internazionale della Donna non è solo un momento per ricordare i progressi compiuti, ma anche per riconoscere quanto ancora ci sia da fare. La Rete delle Donne ricorda che la lotta per i diritti è un percorso lungo e impegnativo, che richiede coesione, coraggio e perseveranza e che deve coinvolgere tutte e tutti.

La Giornata Internazionale della Donna affonda le sue radici nelle lotte operaie e femministe del XX secolo. L'8 marzo è stato scelto come data simbolo per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, e per gettare luce sulle discriminazioni e le violenze di genere.

Nonostante i progressi compiuti negli ultimi decenni, l'Italia è ancora lontana dalla piena parità di genere. Tra le tante disuguaglianze, ricordiamo che le donne sono sottorappresentate nei luoghi di potere, subiscono discriminazioni salariali e sono spesso vittime di violenza domestica e di genere. La lotta per i diritti delle donne è quindi ancora una sfida aperta, che richiede l'impegno di tutta la società.

“Nel momento storico-politico in cui viviamo i diritti delle donne - quei diritti che consideravamo già acquisiti, frutto di tante battaglie per l'emancipazione femminile -sono sotto attacco. È necessario, dunque, rimanere vigili e non lasciare che la nostra mente venga obnubilata o assopita da quest'onda distruttiva” ha dichiarato il movimento. 

L’associazione La Rete delle Donne offre un servizio gratuito di consulenza e sostegno psicologico di primo approccio, volto a dare ascolto e supporto le donne temporaneamente in difficoltà. L’assistenza psicologica prevede alcuni incontri di conoscenza, di accompagnamento ed orientamento della donna sul territorio, per un percorso psicologico strutturato e duraturo. Lo sportello garantisce la presenza di una psicologa nel seguente orario: lunedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso la sede dell’associazione in via Remmert 12, San Maurizio Canavese.

Inoltre, l’associazione offre una consulenza legale gratuita sugli strumenti di tutela dei diritti delle donne vittime di violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica in ambito familiare ed extrafamiliare. Per maggiori informazioni è possibile consultare il loro sito al seguente link: https://laretedelledonne.org/what-we-do/ 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori