AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
08 Marzo 2025 - 19:46
Dettagli evento
Data di inizio 13.03.2025 - 20:30
Data di fine 13.03.2025 - 22:30
Località
Tipologia
La Scuola Genitori di Volpiano si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza educativa: il 13 marzo, la Sala Polivalente di via Trieste ospiterà Daniele Novara, pedagogista di fama nazionale e direttore del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti (CPP).
L’incontro, dal titolo "Il ruolo educativo del padre: codice materno e codice paterno", si propone di offrire spunti di riflessione ai genitori su un tema cruciale per la crescita dei figli.
Secondo Novara, la figura paterna sta vivendo un momento di transizione che rischia di generare confusione: “La figura paterna sta attraversando una crisi che incide profondamente sulla crescita e sull’autonomia di bambini e ragazzi – spiega Daniele Novara – Molti padri faticano a trovare un equilibrio tra modelli educativi superati e una vicinanza che rischia di diventare eccessiva. È fondamentale riscoprire una funzione educativa chiara e incisiva, capace di accompagnare i figli nel loro percorso di crescita.”
Novara introduce il concetto di "codice materno" e "codice paterno": due modalità educative complementari, che devono essere bilanciate nel percorso di crescita dei bambini. A detta di Novara, nella prima infanzia è giusto che prevalga il codice materno, mentre nell’adolescenza deve emergere con più forza il codice paterno, senza che uno escluda l’altro. “Mantenere un equilibrio tra questi due codici è essenziale per la stabilità della coppia educativa e per il benessere dei figli – sottolinea il pedagogista – Soprattutto nell’adolescenza, questo gioco di ruoli deve essere chiaro e coerente”.
Locandina
Un altro aspetto chiave dell’intervento sarà il metodo educativo che il padre deve adottare: “L’educazione deve sempre trasmettere positività - spiega - il rigore non deve mai trasformarsi in autoritarismo, rabbia, grida o punizioni, ma deve fondarsi su fiducia e sostegno”.
L’obiettivo è aiutare i figli a sviluppare autonomia e responsabilità, senza che il padre diventi un amico alla pari o, all’estremo opposto, una figura punitiva.
L’evento si inserisce nel progetto della Scuola Genitori, nata nel 2011 da un’idea di Daniele Novara per offrire ai genitori strumenti pratici e supporto nel complesso compito educativo. Negli anni, il progetto si è diffuso in molte città italiane, diventando un punto di riferimento per le famiglie che desiderano confrontarsi e migliorare il rapporto con i propri figli.
La partecipazione all’incontro è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione. Un appuntamento da non perdere per tutti i genitori che vogliono riscoprire il valore del loro ruolo educativo e affrontare con maggiore consapevolezza la crescita dei loro figli.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.