Cerca

Evento

Prevenzione e salute femminile: gli incontri gratuiti per la Giornata Internazionale della Donna nel Canavese

L'ADOD OdV e la Senologia dell'ASL TO4 organizzano visite senologiche ed ecografie gratuite per sensibilizzare sulla diagnosi precoce del cancro al seno

Prevenzione e salute femminile: gli incontri gratuiti per la Giornata Internazionale della Donna nel Canavese

Dettagli evento

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l'Associazione Donna Oggi e Domani (ADOD) OdV e la Senologia dell'ASL TO4, sotto la direzione della dottoressa Silvia Bagnera, hanno messo in campo una serie di iniziative a favore della salute delle donne, con un focus particolare sulla prevenzione oncologica.

Questi incontri sono pensati per sensibilizzare la cittadinanza riguardo l'importanza della diagnosi precoce del cancro al seno e promuovere un accesso più ampio e diretto alle pratiche di prevenzione.

Il cancro al seno è uno dei tumori più diffusi tra le donne, ma con diagnosi tempestiva e interventi precoci, la probabilità di successo nelle cure aumenta significativamente. In un contesto in cui l'informazione sulla salute femminile è fondamentale, le iniziative messe in campo dall’ADOD OdV e dalla Senologia dell'ASL TO4 sono essenziali. L'iniziativa non solo offre la possibilità di effettuare visite senologiche gratuite, ma mira anche a sensibilizzare la comunità sull'importanza dell'autocontrollo e della consulenza medica.

Questi eventi sono organizzati con la collaborazione dei Comuni locali, che hanno reso possibile l'accesso delle cittadine e dei cittadini a importanti servizi di prevenzione, come ecografie mammarie e visite senologiche gratuite.

L'iniziativa prenderà il via il 7 marzo a Leini, dove dalle 16.00 alle 18.30, presso il Poliambulatorio di via Volpiano 38, le donne avranno la possibilità di sottoporsi a visite senologiche e ecografie mammarie gratuite.

Le prenotazioni, che sono già in corso, si possono effettuare al numero 339 8765944. Si consiglia di prenotarsi in anticipo poiché i posti sono limitati. Gli orari di prenotazione sono il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8 alle 17.15 e il martedì e venerdì dalle 8 alle 13.

Locandina per Leini 

La settimana successiva, il 14 marzo, sarà la volta di Pont Canavese, dove l'incontro si terrà dalle 16.00 alle 18.30 presso la sede della “FIDAS - Donatori di sangue” in via Carlo Alberto Dalla Chiesa 3.

Anche in questo caso, la prenotazione è obbligatoria e può essere fatta chiamando il numero 366 1133336 nei giorni feriali dalle 16.00 alle 18.00.

L'iniziativa culminerà il 21 e 22 marzo a Montalto Dora, dove, in memoria della dottoressa Nella Franco, saranno organizzate due giornate di prevenzione e attività sociali.

Il 21 marzo, dalle 16.00 alle 18.30, presso la sala riunioni comunale “Montalto incontra” in via Mazzini 56, si terranno le visite senologiche ed ecografie mammarie gratuite. Per partecipare, sarà necessario prenotarsi chiamando il numero 342 8088708 dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 18.00.

Il 22 marzo, l'evento proseguirà con la "Camminata in Rosa", un’iniziativa che unisce attività fisica e sensibilizzazione. L'evento partirà alle 14.30 da piazza IV Novembre, con un percorso che porterà i partecipanti fino al Castello di Montalto Dora, dove sarà possibile fare visite guidate alla Chiesa di San Rocco e al Castello stesso, grazie al supporto di informatori turistici volontari.

Queste iniziative non solo rappresentano un’opportunità per le donne di sottoporsi a controlli medici importanti, ma sono anche un invito a riflettere sulla centralità della salute nella vita quotidiana e sulla necessità di azioni di prevenzione concrete e diffuse sul territorio. 

Il lavoro svolto dall’ADOD OdV e dalla Senologia dell'ASL TO4, insieme alla collaborazione dei Comuni locali, è un chiaro esempio di come la prevenzione oncologica possa diventare una priorità collettiva.

Oltre all’importanza delle visite senologiche gratuite, le camminate e le attività sociali, come la Camminata in Rosa, rafforzano il messaggio che la lotta contro il cancro è anche una questione di comunità, di supporto reciproco e di impegno collettivo.

Questa serie di incontri e attività offre un’opportunità unica non solo di accedere gratuitamente a servizi sanitari fondamentali, ma anche di partecipare a un percorso di empowerment. La prevenzione oncologica, infatti, non è solo una questione di diagnosi precoce, ma anche di consapevolezza. Gli eventi organizzati non si limitano a un controllo clinico, ma offrono anche momenti di riflessione sul ruolo delle donne nella società e sulla loro salute. Un’occasione che trasmette un messaggio di forza, di cura di sé, e di comunità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori