AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
06 Marzo 2025 - 16:36
Dettagli evento
Data di inizio 04.04.2025 - 19:30
Data di fine 04.04.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Il Gruppo Alpini di Borgaro, guidato da Giuseppe Corotto, è pronto a celebrare un traguardo significativo: il 92° anniversario della sua fondazione. Un evento che, come ogni anno, va ben oltre una semplice ricorrenza, ma che rappresenta un’occasione di riflessione sul valore storico e sociale degli Alpini.
La festa annuale, infatti, si articolerà in una serie di eventi pensati per coinvolgere la comunità e ricordare il passato, vivere il presente e guardare al futuro con speranza e impegno.
La celebrazione avrà inizio venerdì 4 aprile 2025, alle ore 20:00, presso la sede del Gruppo Alpini di Borgaro in via Stura, 2.
La serata si aprirà con un momento solenne di commemorazione per onorare i caduti, intorno alle ore 19.30, seguita da un rinfresco per tutti i partecipanti. Gli Alpini sono invitati a presenziare con il loro simbolo distintivo, il cappello alpino, che rappresenta il legame profondo con la tradizione e la storia del corpo.
Il giorno successivo, domenica 6 aprile, la festa entrerà nel vivo con una serie di attività che coinvolgeranno tutta la cittadinanza.
La giornata inizierà alle 10:00 con l’ammassamento in Piazza Europa, seguito dall’alzabandiera alle 10:30, un momento simbolico che sancirà l’inizio delle celebrazioni ufficiali.
Alle 11:00, gli Alpini e la comunità si ritroveranno nella Chiesa di Piazza della Fontana per una Santa Messa, un’occasione di spiritualità e riflessione.
La giornata si concluderà con un pranzo sociale presso la sede del Gruppo Alpini alle 12:30, un momento di condivisione che permette agli Alpini e ai cittadini di stare insieme, rafforzando i legami di comunità.
Questa edizione della festa annuale avrà come tema “Essere Alpini oggi” e sarà l’occasione per fare il punto sul ruolo degli Alpini, non solo come custodi di una tradizione storica, ma anche come attori protagonisti di un impegno sociale che non si è mai fermato. Gli Alpini borgaresi, infatti, non sono solo testimoni di un passato eroico, ma sono costantemente impegnati sul territorio, contribuendo attivamente al bene della comunità.
Un momento fondamentale della celebrazione sarà la riflessione sul passato, con la testimonianza di un alpino che ha vissuto personalmente tre fronti durante l’ultimo conflitto mondiale: il fronte occidentale, quello greco-albanese e il fronte russo, dove ha dovuto affrontare anche la tragica ritirata. La sua esperienza offrirà uno spunto di riflessione sulle difficoltà, i sacrifici e il coraggio che hanno contraddistinto gli Alpini durante le guerre, e sulla loro capacità di portare avanti la memoria di quei tempi difficili.
Locandina
Ma non si tratterà solo di un ritorno al passato. Durante l’incontro, si parlerà anche del presente, con una panoramica sul lavoro che gli Alpini svolgono oggi, tanto a livello nazionale quanto internazionale. Gli Alpini sono infatti impegnati in numerosi settori, dalla Protezione Civile, che interviene in caso di calamità naturali e altre emergenze, fino al supporto logistico e organizzativo in diverse situazioni.
Il futuro, poi, sarà un altro tema centrale della giornata, con un focus sulle attività dell’ANA (Associazione Nazionale Alpini) e sul loro impegno per il benessere della comunità. L’ANA è attivamente coinvolta in numerose iniziative di solidarietà, che spaziano dalla raccolta di fondi per le persone in difficoltà alla gestione di progetti che mirano a migliorare la vita delle comunità locali e a preservare la memoria storica.
Il recente passato del Gruppo Alpini di Borgaro è stato caratterizzato da iniziative concrete di solidarietà, come quella svolta poco prima di Natale, quando gli Alpini hanno raccolto generi alimentari e beni di prima necessità per confezionare 40 pacchi dono, poi distribuiti dalla Caritas alle famiglie in difficoltà. Questo gesto di generosità è solo uno degli esempi di come il Gruppo Alpini di Borgaro sia sempre in prima linea nelle situazioni di bisogno. Il gruppo ha infatti dedicato oltre 800 ore di volontariato per attività che spaziano dalla sicurezza nelle scuole, con il servizio di “nonni vigili”, fino alla distribuzione di cibo e bevande durante le manifestazioni e le feste locali.
La forza del Gruppo Alpini di Borgaro risiede anche nella sua capacità di rimanere unito e organizzato. La guida di Giuseppe Corotto è stata fondamentale per il consolidamento di un gruppo coeso e dinamico, capace di far fronte alle sfide del presente e di portare avanti un impegno continuo verso il bene della collettività. A lui si affiancano i consiglieri del gruppo, che ricoprono ruoli di primo piano nell’organizzazione delle attività e nel coordinamento delle iniziative. Tra questi, troviamo Franco Guglielmotto, Beppe Bertoglio, Maurizio Bonaldo, Maurizio Di Benedetto, Carlo Fassino, Beppe Marabotto, Mario Petrini e Gianni Posenato.
La Festa Annuale del Gruppo Alpini di Borgaro sarà un’occasione per riflettere sul ruolo attuale e futuro degli Alpini. Con il suo mix di ricordo, impegno sociale e prospettive per il futuro, l’evento rappresenta un’occasione per rendere omaggio a chi ha dato tanto, ma anche per apprezzare l’impegno quotidiano di chi, oggi, continua a fare la differenza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.