AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
28 Febbraio 2025 - 16:44
Schegge 2025: il cinema fuori dagli schemi torna con nuovi appuntamenti (foto di repertorio)
Dettagli evento
Data di inizio 02.03.2025 - 11:00
Data di fine 11.05.2025 - 16:00
Località
Tipologia
Prezzo 7,00 €
Prosegue la terza edizione di Schegge, la rassegna cinematografica organizzata da AIACE Torino con il sostegno della Regione Piemonte. Dopo il successo della prima parte, il programma riprende con cinque appuntamenti unici, dedicati a generi, autori e tendenze della settima arte. Le proiezioni, sempre di domenica alle ore 11, saranno seguite da un aperitivo nel foyer del cinema, offerto da Karibu Open – Catering sostenibile.
«L’idea di Schegge è quella di trasformare la sala cinematografica in un luogo di confronto e scoperta, al di fuori dei tradizionali orari di proiezione», spiega Enrico Verra, coordinatore di AIACE Torino. L’edizione 2025 offre un programma ricco di ospiti di rilievo, con figure di fama internazionale e brillanti realtà locali che porteranno al pubblico uno sguardo eccentrico e originale sul cinema.
Il programma prevede cinque incontri tematici. Il 19 gennaio, con Arrivano i cattivi, il maestro Guido Maria Guida, direttore d’orchestra e collaboratore di Giuseppe Sinopoli, insieme al musicologo Corrado Rollin, esplorerà l’uso e l’abuso delle partiture di Richard Wagner nel cinema.
Il 2 marzo, in Palermo, o cara!, i registi Daniele Ciprì e Roberta Torre guideranno il pubblico in un viaggio cinematografico attraverso una Palermo complessa e affascinante, raccontata nei loro film.
Il 16 marzo, con Lui le conosceva bene, Ilaria Feole, caporedattrice di FilmTV e selezionatrice della Settimana Internazionale della Critica alla Mostra del Cinema di Venezia, analizzerà le donne nel cinema di Antonio Pietrangeli.
Il 13 aprile, nell’incontro Strade Perdute, i giovani redattori della neonata rivista Strade Perdute si interrogheranno sulle tendenze e le prospettive del cinema contemporaneo. La rassegna si concluderà l’11 maggio con Oldies but goldies, in cui Steve Della Casa, conservatore della Cineteca Nazionale, illustrerà il fenomeno della riscoperta e del restauro dei grandi classici, sempre più richiesti da festival, sale e piattaforme digitali.
L’ingresso è di 7 euro intero e 4 euro ridotto per soci AIACE, under 25 e over 65. Per l’aperitivo, è richiesta la prenotazione via mail a cinema@cineteatrobaretti.it. Per informazioni, è possibile contattare AIACE Torino in via dell’Arsenale 39 o visitare www.aiacetorino.it, mentre il CineTeatro Baretti, situato in via Baretti 4, è raggiungibile al numero 011655187 o sul sito www.cineteatrobaretti.it. Con un mix di approfondimenti critici e momenti di convivialità, Schegge 2025 si conferma un evento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.