AGGIORNAMENTI
Cerca
Cultura
26 Febbraio 2025 - 23:55
Dettagli evento
Data di inizio 08.03.2025 - 21:00
Data di fine 08.03.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Dopo il successo di "Giu-Lia”, la Compagnia Ergasterion porterà in scena un nuovo progetto in occasione della festa della donna: "Il Gioco degli Dèi". Lo spettacolo, scritto e diretto da Enrico Zaffiri, si confronta con il mito greco, esplorando la complessità delle figure femminili che lo popolano.
"Il Gioco degli Dèi" si concentra su tre figure emblematiche: Medea, Fedra e Antigone, donne capaci di passioni travolgenti e azioni estreme, rese immortali dalla tragedia greca.
“La cultura greca crea donne di straordinaria grandezza e incredibile profondità, spesso assai più dei corrispondenti “eroi” maschi, in fondo sovente gretti, meschini, opportunisti, capaci, al massimo, di una sola emozione” ha commentato Zaffiri.
"Il Gioco degli Dèi" vuole essere un modo per riscoprire l’attualità del mito greco e la capacità di parlare al pubblico contemporaneo. Medea, Fedra e Antigone sono donne che si ribellano alle convenzioni, che sfidano il destino e che compiono scelte difficili, spesso tragiche. Ma sono anche donne che amano, che soffrono e che lottano per ciò in cui credono.
Le tre protagoniste dello spettacolo sono accomunate da un filo rosso “fatto di amore, sangue e destino”. Medea, la maga che tradisce la sua famiglia e la sua patria per amore di Giasone, si macchia del più orribile dei crimini, uccidendo i propri figli, quando viene tradita. Fedra, accecata da una passione incestuosa per il figliastro Ippolito, lo accusa ingiustamente di violenza, si suicida e causa la sua morte. Antigone, figlia di Edipo, disobbedisce alle leggi della città per dare degna sepoltura al fratello Polinice, condannandosi a morte.
L’autore ricorda che lo spettacolo non si limita a raccontare le storie di Medea, Fedra e Antigone, ma le pone di fronte a interrogativi eterni: “Triste sorte per tutte, ma avevano una scelta? Potevano trovare altre vie nella loro situazione? Il Destino, per quanto infelice, si può cambiare?” Le tre donne si confrontano su queste domande, rivivendo i momenti cruciali della loro esistenza e cercando di dare un senso alle loro azioni.
Lo spettacolo si propone di essere un'occasione di riflessione sul ruolo della donna nella società contemporanea, sulla forza delle passioni e sul rapporto tra libertà e destino. Lo spettacolo andrà in scena l’8 marzo, alle ore 21, al Teatro De André di Robassomero.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.