AGGIORNAMENTI
Cerca
Cultura
07 Febbraio 2025 - 17:42
Grande partecipazione ed emozione per le due serate dello spettacolo "Giu-Lia", andato in scena al Teatro De André di Robassomero l'1 e il 2 febbraio, in occasione dell'80° anniversario della liberazione di Auschwitz.
La "Compagnia Ergasterion", sezione teatrale dell'omonima associazione artistica ciriacese, insieme al Centro Danza Ciriè, ha portato in scena uno spettacolo intenso e coinvolgente, scritto e diretto da Enrico Zaffiri e Greta Venturini, che ne sono anche interpreti nei ruoli di Luigi e Giulia Ferrero.
“Per non dimenticare” potrebbe essere il sottotitolo di Giu-Lia" commenta Mauro Proci, presidente dell’associazione teatrale. Lo spettacolo racconta cinque anni di storia delle famiglie torinesi Ferrero e Basevi, dal 10 giugno 1940 alla primavera del 1945, sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale e delle leggi razziali. La storia di Giulia e Lia, amiche del cuore, si intreccia con la crudeltà della Shoah, che le porterà a vivere esperienze drammatiche e dolorose.
Gli spettatori hanno partecipato con entusiasmo alle interpretazioni degli attori, alle scenografie di Salvatore Piazza e ai balletti del Centro Danza Ciriè, che sono stati sostenuti da spezzoni di audio originale (la dichiarazione di guerra, la caduta del regime, l'armistizio) e canzoni dell'epoca, oltre che da brani classici di Mozart, Geminiani, Corelli e Vivaldi, nonché da due interventi dal vivo (Roberta Bollone con il violino ed Enrico Zaffiri al pianoforte). “Lo spettacolo ha coinvolto emotivamente il pubblico che ha riso di gusto nelle scene volutamente più leggere, ha applaudito con entusiasmo e ha pianto con intensa commozione nei momenti più drammatici”.
Lo spettacolo ha visto impegnate 22 persone sul palco, tra attori e ballerini, e ha riscosso un notevole successo, raggiungendo circa 200 persone. “Il teatro è stato pieno in entrambe le serate e molti spettatori hanno sottolineato come lo spettacolo abbia fatto memoria senza falsa retorica di un periodo della storia tragico e da qualcuno incredibilmente ancor oggi negato” conclude il presidente.
Forte del successo di queste serate teatrali, Mauro Proci ricorda che l'8 marzo, in occasione della giornata internazionale della donna, andrà in scena un altro spettacolo, "il gioco degli Dei", sempre a Robassomero, in cui tre donne del mito greco si confronteranno in un dialogo sul destino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.