Cerca

Eventi

A Rondissone torna la Cena in Maschera: tra premi, musica e piatti della tradizione!

Il 15 febbraio si apre la stagione del Carnevale a Rondissone con la tradizionale Cena in Maschera, dove faranno la loro apparizione anche le tradizionali maschere di Cavulera, Mulinè e Corte!

Carnevale 2024

Dettagli evento

Con l’avvicinarsi del mese di febbraio, Carnevale è ormai alle porte, e grandi e piccoli si stanno preparando per sfilare per le strade dei propri paesi, sfoggiando i loro costumi piú belli e colorati. La Pro Loco di Rondissone (“Rondissone in Festa”) ha già provveduto a organizzareun programma ricco di eventi imperdibili, in collaborazione con la cooperativa Valdocco e il Patrocinio del Comune.

Il primo appuntamento, e certamente uno dei più memorabili, è sabato 15 febbraio alle ore 20 presso il Polivalente di Rondissone, dove si terrà la tradizionale Cena in Maschera, seguita dalla premiazione alla maschera o gruppo piú originale. La prenotazione é obbligatoria e da fare entro domenica 8 febbraio al numero 347/4186317 oppure presso la Farmacia San Luigi, e il costo è di 10€ per i bambini, 22€ per gli adulti e 20€ per i soci. Seguirà la presentazione dei personaggi storici e folkloristici e l’incoronazione di Cavulera, Muliné e Corte. Terminata la cena, si passerà alla Serata Danzante con “Dj Yuri”, che proporrà musica dagli anni ‘80-‘90 ad oggi (ingresso dopo cena di 5€ a persona).

Carnevale 2024

Le maschere del Comune di Rondissone devono la propria origine alla tradizione agricola del paese. La Cavulera, infatti, è la coltivatrice di cavoli, ortaggio che una volta era molto presente nelle campagne del paese; per questo i colori caratteristici di questa maschera sono il verde e il giallo, che rappresentano rispettivamente la verdura e il sole. Il Mulinè, invece, era il proprietario dell’antico mulino e una figura molto rispettabile, motivo per il quale ha un abbigliamento più elegante rispetto alla Cavulera; per questo anche il bianco è un colore fortemente presente nei costumi di questa maschera, in quanto simboleggia la farina.

Nelle settimane successive seguiranno altri eventi, tra cui la celebre sfilata per le strade del Comune.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori