AGGIORNAMENTI
Cerca
Teatro
22 Gennaio 2025 - 14:50
Dettagli evento
Data di inizio 01.02.2025 - 00:00
Data di fine 02.02.2025 - 00:00
Località
Tipologia
La Compagnia Ergasterion porta in scena uno spettacolo che invita a riflettere sulla Shoah e sull'importanza della memoria. "Giu-Lia", in scena al Teatro De André il 1 e il 2 febbraio, è un viaggio nel cuore della Torino degli anni Quaranta.
Si tratta della sesta produzione della "Compagnia Ergasterion", sezione teatrale dell'Associazione artistico-culturale ciriacese "To Ergasterion". Lo spettacolo è stato ideato per celebrare l'80° anniversario della fine della Shoah, racconta la storia di Giulia e Lia, due adolescenti unite da un'amicizia profonda e sincera, messa a dura prova dagli eventi bellici. La loro storia, seppur di fantasia, si basa su fatti realmente accaduti, sulle testimonianze di chi ha vissuto in prima persona la tragedia della Shoah e sulle ricerche storiche.
“E’ una storia inventata ma realistica, i personaggi sulla scena vivono situazioni dolorosamente vere, la guerra, i bombardamenti, le corse nei rifugi, il razionamento alimentare, la persecuzione degli ebrei, le deportazioni, i campi di concentramento, il ritorno dei pochi sopravvissuti estraniati dal mondo”.
La scenografia, curata da Salvatore Piazza, ricrea l'atmosfera cupa e opprimente dell'epoca, con immagini e suoni che vogliono trasportare direttamente nel cuore dell'azione. I costumi, le musiche e i brani radiofonici dell'epoca contribuiscono a creare un'atmosfera coinvolgente e autentica, che permette di immedesimarsi nei personaggi e di vivere con loro le gioie e le sofferenze di quel periodo.
"Giu-Lia" non è solo uno spettacolo sulla Shoah, ma un'opera che parla di temi universali come l'amicizia, la solidarietà, l'intolleranza e la violenza. Attraverso la storia di queste due ragazze, gli autori invitano a riflettere sull'importanza della memoria, sulla necessità di contrastare ogni forma di discriminazione e sulla responsabilità che ciascuno di noi ha nei confronti del futuro.
A questo proposito, Mauro Proci, presidente dell’associazione, ha commentato: “lo spettacolo ha tre obiettivi: in primis, naturalmente, di intrattenere il pubblico, poi quello di fare memoria di un periodo apparentemente lontano ma in realtà vicinissimo anche nei luoghi dove è ambientata la vicenda, perché la Storia ha l’abitudine di ripetersi e perché, soprattutto in Italia, viene studiata nella scuola poco e male, in particolare questo periodo e infine di destare nello spettatore emozioni che lo inducano a riflettere”.
Lo spettacolo si terrà presso il teatro De André, l’1 e il 2 febbraio alle ore 21. L’ingresso sarà libero, ma gli organizzatori consigliano di prenotare alla seguente mail: teatro.ergasterion@gmail.com
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.