Cerca

Attualità

Racconti al calduccio: un pomeriggio di letture e creatività con "Nati per leggere"

Storie d’inverno e attività manuali per stimolare la fantasia dei più piccoli

Racconti al calduccio

Racconti al calduccio: un pomeriggio di letture e creatività con "Nati per leggere" (foto di repertorio)

Dettagli evento

Oggi, sabato 18 gennaio, alle 16,30, la Biblioteca Civica di San Raffaele Cimena si trasformerà in un luogo di magia e fantasia per i più piccoli. L'evento, organizzato dai volontari del gruppo "Nati per leggere", è dedicato ai bambini da 0 a 6 anni e offre un momento di condivisione e scoperta all'insegna delle storie d'inverno e della creatività.

Il pomeriggio, dal titolo evocativo "Racconti al calduccio: letture d'inverno per piccoli sognatori", si aprirà con una serie di letture animate, pensate per catturare l'attenzione e l'immaginazione dei piccoli partecipanti. Attraverso le storie di questa fredda e magica stagione, i bambini potranno viaggiare con la fantasia, esplorando mondi incantati e incontrando personaggi straordinari.

Ma non è tutto. A rendere ancora più speciale il pomeriggio sarà il laboratorio creativo guidato da Manu Manuz, dell'Al Fantasy Shop. Un'occasione per i bambini di mettere le mani in pasta, creare, giocare e dare vita alle proprie idee, ispirati dai racconti ascoltati.

Non mancherà un momento di convivialità con una merenda, per rendere il clima ancora più accogliente e favorire lo scambio tra le famiglie presenti.

L'evento rientra nel progetto "Nati per leggere", che promuove l'importanza della lettura condivisa fin dai primi anni di vita, per stimolare l'immaginazione, arricchire il linguaggio e creare momenti di connessione tra genitori e figli.

La Biblioteca Civica di San Raffaele Cimena si prepara ad accogliere bambini e famiglie per un pomeriggio di letture, gioco e creatività, con un invito aperto a tutti coloro che desiderano vivere questa esperienza unica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori