AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
17 Gennaio 2025 - 11:36
Rocco Papaleo
Dettagli evento
Data di inizio 28.01.2025 - 21:00
Data di fine 28.01.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Martedì 28 gennaio alle ore 21, il palco del Teatro Concordia ospiterà Rocco Papaleo, protagonista assoluto de “L’Ispettore Generale”, capolavoro satirico di Nikolaj Gogol. Diretto da Leo Muscato, l'adattamento promette di restituire al pubblico tutta l'ironia tagliente e la profondità metaforica di un’opera che, a quasi due secoli dalla sua creazione, resta incredibilmente attuale.
Scritto nel 1836, il testo di Gogol rappresenta un affresco grottesco della società russa ai tempi dello zar Nicola I, quando l’istituzione della Terza Sezione, una sorta di polizia politica, favorì un sistema di corruzione radicato nei funzionari statali. Al centro della commedia, un semplice equivoco: il giovane e frivolo Chlestakov, interpretato da Daniele Marmi, viene scambiato per un ispettore inviato dallo zar a indagare in una cittadina di provincia. La paura del potere scatena il caos tra i notabili del villaggio, guidati dal Podestà, ruolo affidato a un brillante Rocco Papaleo, che cercano disperatamente di corrompere il falso revisore per salvare sé stessi.
Leo Muscato, nelle sue note di regia, sottolinea: “Il villaggio in cui si svolge la vicenda non è solo un luogo fisico, ma uno spazio mentale. Abbiamo voluto un’ambientazione straniante e metafisica, con scenografie e costumi che trasportano lo spettatore in un’epoca glaciale e corrotta. Ridere dei personaggi di Gogol è inevitabile, ma il riso lascia spazio a riflessioni amare sulla natura umana e sul sistema che la opprime.”
Accanto a Papaleo, un cast corale di talenti: Elena Aimone, Giulio Baraldi, Letizia Bravi, Marco Brinzi, Michele Cipriani, Salvatore Cutrì, Marta Dalla Via, Marco Gobetti, Michele Schiano di Cola e Marco Vergani. Le musiche originali di Andrea Chenna e le scene di Andrea Belli contribuiscono a creare un’atmosfera unica, amplificando la tensione tra comicità e tragedia.
Il lavoro di Gogol, spesso frainteso al suo debutto, non offre soluzioni o eroi: la società viene descritta come un sistema che rende l’individuo corrotto e corruttore. Persino il finale, ambiguo e privo di un trionfo della giustizia, si fa specchio di una realtà priva di redenzione.
I biglietti sono disponibili al costo di 22 euro (intero) e 20 euro (ridotto). Per prenotazioni e dettagli: www.teatrodellaconcordia.it o contattare lo 011 4241124.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.