AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
16 Gennaio 2025 - 11:03
Pugno duro della Polizia locale di Nole. Nei giorni scorsi, in seguito a un controllo, è stato chiuso per tre giorni, fino al 17 gennaio, un locale già noto per essere stato teatro di alcune risse nelle settimane precedenti. L’esercizio è risultato non in regola con le normative sulla sicurezza e la sorvegliabilità, portando alla notifica immediata di un provvedimento di sospensione dell’attività.
Questa chiusura è solo uno degli interventi di un’operazione più ampia condotta dalla Polizia locale di Nole, sotto la guida del comandante Marco Ortalda, che nelle ultime settimane ha intensificato i controlli sul territorio. Le verifiche hanno riguardato non solo i locali pubblici, ma anche altre problematiche, tra cui la sosta irregolare, una delle principali fonti di disagio per i cittadini.
Numerose le sanzioni elevate per auto parcheggiate in modo scorretto, in particolare nei pressi delle scuole e agli incroci, dove il traffico è spesso congestionato. Molte delle violazioni segnalate creano pericoli per pedoni e ciclisti, già costretti a muoversi in condizioni non sempre ottimali. Emblematico il caso di un’auto lasciata su un marciapiede, sanzionata due giorni consecutivi per essere stata parcheggiata sempre nello stesso punto. Questo episodio evidenzia non solo il mancato rispetto delle regole, ma anche una certa ostinazione da parte di alcuni automobilisti.
Parallelamente, i controlli sugli esercizi commerciali sono stati finalizzati a verificare il rispetto delle normative in materia di sicurezza e sorvegliabilità, due aspetti fondamentali per evitare episodi di violenza o situazioni potenzialmente pericolose. Il locale chiuso fino al 17 gennaio rappresenta un esempio di come la tolleranza zero venga applicata per contrastare le irregolarità.
L’operazione della Polizia locale si inserisce in un quadro più ampio di interventi, che vedono la collaborazione con i carabinieri della Compagnia di Venaria Reale e con la Polizia stradale di Torino. Questo coordinamento mira a garantire maggiore sicurezza non solo all’interno del centro abitato, ma anche lungo le principali arterie stradali che attraversano il territorio.
I residenti hanno accolto le iniziative delle forze dell’ordine con reazioni contrastanti. Da un lato, molti cittadini si sono detti favorevoli alla fermezza dimostrata nei confronti di chi viola le regole, riconoscendo l’importanza di tali controlli per ripristinare ordine e sicurezza. Dall’altro lato, non sono mancate le critiche, in particolare per le multe comminate nei pressi delle scuole, dove la difficoltà di trovare parcheggio durante gli orari di ingresso e uscita degli studenti è una realtà ben nota. “Capisco la necessità di rispettare le regole, ma ci sono momenti della giornata in cui è davvero impossibile parcheggiare”, commenta un genitore.
La chiusura del locale ha suscitato un dibattito altrettanto acceso. C’è chi considera il provvedimento un segnale forte e necessario per garantire il rispetto delle normative, e chi invece teme che misure di questo tipo possano penalizzare ulteriormente i piccoli imprenditori, già messi a dura prova dalle difficoltà economiche.
L’impegno della Polizia locale non si ferma qui. I controlli proseguiranno nelle prossime settimane, con l’obiettivo di prevenire ulteriori violazioni e sensibilizzare la cittadinanza al rispetto delle regole. A Nole emerge sempre più chiaramente la necessità di trovare un equilibrio tra l’applicazione delle normative e le esigenze quotidiane dei cittadini.
Insomma, nel paese il messaggio è chiaro: la tolleranza zero nei confronti di chi trasgredisce le regole è la strada intrapresa per garantire una convivenza più civile e sicura. Tra multe, controlli serrati e provvedimenti di chiusura, Nole si avvia verso un futuro in cui il rispetto delle regole non sarà più un’opzione, ma una necessità imprescindibile per il bene di tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.