AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
16 Gennaio 2025 - 09:22
Dettagli evento
Data di inizio 19.01.2025 - 09:30
Data di fine 19.01.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Domenica 19 gennaio, la comunità di Leini si riunirà per celebrare la tradizionale festa di Sant’Antonio Abate. Un appuntamento atteso che unisce fede e tradizione, e che quest’anno si preannuncia particolarmente partecipato.
Dopo la Santa Messa delle 9.30, con la benedizione dei frutti della terra, officiata da don Riccardo Robella, si passerà alla benedizione degli animali e dei mezzi agricoli sul sagrato della chiesa. A seguire, un agriaperitivo e il pranzo comunitario al palazzetto “Falcone”.
La celebrazione di Sant'Antonio Abate a Leini è un appuntamento fisso che ogni anno si arricchisce di partecipanti e nuove tradizioni. Oltre alla classica benedizione dei mezzi da lavoro, che ogni anno vede le aziende agricole del territorio sfilare con i propri mezzi, sta prendendo sempre più piede anche quella dedicata agli animali domestici.
“Fissa il tuo cane negli occhi e prova ancora ad affermare che gli animali non hanno un’anima”, scriveva Victor Hugo e ogni anno, questa frase sembra riecheggiare.
L'immagine di cani, stretti tra le braccia dei loro padroni, mentre ricevono la benedizione, è un toccante promemoria del profondo legame che ci unisce ai nostri animali. Un legame che trascende le parole e che si celebra in questo rito antico e sempre attuale.
Locandina
Ma veniamo alla figura di Sant'Antonio Abate, profondamente radicata nell'immaginario collettivo come protettore degli animali. Quali sono le origini di questo legame così forte?
Il legame tra Sant'Antonio e il mondo animale fonda le sue prime radici nel Medioevo, periodo in cui si assiste a una fioritura di culti e devozioni popolari. È proprio in questo contesto storico che si è sviluppata l'iconografia che associa il santo al maiale, un'immagine che diventerà poi universalmente riconosciuta.
Un ruolo fondamentale nella diffusione del culto di Sant'Antonio e nel consolidamento del suo legame con gli animali è giocato dagli Ordini Antoniani. Questi ordini religiosi si dedicavano all'assistenza ai pellegrini e alla cura dei malati affetti da "fuoco di Sant'Antonio".
Gli Antoniani, per curare questa malattia, utilizzavano un unguento a base di grasso di maiale. Questo fatto, unito alla diffusa credenza popolare nelle proprietà curative degli animali, contribuì a creare un'associazione tra Sant'Antonio, il maiale e la guarigione.
Il legame fra il Santo e gli animali si è consolidato nel tempo e ne è derivata la tradizione di benedire gli animali proprio nel giorno dedicato a Sant'Antonio Abate.
La benedizione degli animali è, quindi, un modo per rafforzare il legame tra l'uomo e la natura oltre che portare avanti un rito volto a proteggere la terra, i contadini e la vita nel campi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.