AGGIORNAMENTI
Cerca
Musica
06 Novembre 2024 - 12:43
Montalenghe ospita la 56° edizione del Coro Bajolese: un evento all'insegna della tradizione musicale
Dettagli evento
Data di inizio 17.11.2024 - 15:30
Data di fine 17.11.2024 - 17:00
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
Domenica 17 novembre 2024 alle ore 15:30, il Salone Pluriuso Stragiotti-Fiorina di Montalenghe ospiterà un evento speciale dedicato alla tradizione musicale locale. L’associazione ARCA D'ARGENTO, in collaborazione con UNITRE di Caluso e la Pro Loco di Montalenghe, presenta la 56° edizione del Coro Bajolese, un appuntamento che promette di essere un’esperienza ricca di emozioni e cultura.
Il Coro Bajolese, noto per la sua capacità di preservare e valorizzare il patrimonio musicale piemontese, si esibirà presentando il progetto speciale intitolato “I canti Opera Omnia”. Questo evento segna una tappa significativa per il coro: la celebrazione dei 50 anni dalla sua fondazione, che viene suggellata dalla raccolta completa dei brani più iconici, i "Canti Opera Omnia".
L'iniziativa è curata da Amerigo Vigliermo e Gian Carlo Biglia, due figure chiave nel panorama musicale locale, noti per il loro impegno nel tramandare i valori e le melodie della tradizione popolare.
Questa edizione si distingue come una vera e propria “opera omnia” per il coro, che negli anni ha raccolto e interpretato i canti popolari della tradizione piemontese. I “Canti Opera Omnia” rappresentano un omaggio alla storia musicale del territorio e permettono di ripercorrere, attraverso la musica, le radici culturali della comunità.
Coro bajolese
Durante l’evento, saranno presentati i dischi del cinquantenario, una raccolta che celebra il mezzo secolo di attività del coro. Questi dischi non sono solo un'espressione musicale, ma anche una testimonianza della passione e dedizione che il Coro Bajolese ha riservato al proprio pubblico e alla tradizione popolare.
La manifestazione è il risultato dell’impegno di Amerigo Vigliermo e Gian Carlo Biglia, i curatori di questa edizione. Vigliermo e Biglia, profondi conoscitori delle tradizioni musicali locali, hanno saputo interpretare e raccogliere un repertorio che va oltre la semplice esecuzione, offrendo uno sguardo sulla storia e la cultura del Piemonte attraverso la musica. La loro collaborazione con ARCA D'ARGENTO e UNITRE di Caluso sottolinea la volontà di condividere e diffondere questo patrimonio con un pubblico ampio e variegato.
L'ingresso all’evento è gratuito, e i visitatori saranno invitati a contribuire con un’oblazione volontaria per sostenere le attività del coro e delle associazioni coinvolte. Questa scelta di accessibilità dimostra la volontà di aprire le porte della cultura a tutti, creando un'occasione di incontro e condivisione per la comunità.
L’appuntamento del 17 novembre si prospetta come un'opportunità preziosa per gli appassionati di musica tradizionale e per chiunque desideri avvicinarsi alla cultura musicale del Piemonte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.