Cerca

Appuntamenti

Segreti e leggende: passeggiate guidate nella storia del Canavese

Con Giusi Ferrero Merlino alla scoperta degli angoli nascosti di Volpiano

Giusi Ferrero Melino

Dettagli evento

Ogni luogo nasconde una storia e Volpiano non è da meno. Il piccolo comune alle porte del Canavese, infatti, presenta  un patrimonio storico e culturale spesso dimenticato.

Per valorizzare questo tesoro nascosto e avvicinare i cittadini alla propria storia, l'amministrazione comunale ha ideato il progetto "In girula per Volpiano", una serie di visite guidate condotte dalla scrittrice e guida turistica Giusi Ferrero Merlino.

Attraverso aneddoti, leggende e curiosità, la Ferrero Merlino condurrà i partecipanti alla scoperta di angoli nascosti e monumenti storici, svelando i segreti di un passato ricco di avvenimenti e personaggi. Ogni pietra, ogni via, ogni edificio racconterà una storia, un pezzo del puzzle che compone l'identità di Volpiano.

“Ogni territorio ha una storia che merita di essere raccontata – commenta l'assessora alla cultura Barbara Sapino -  e soprattutto conosciuta dai propri abitanti. A Volpiano abbiamo Giusi Ferrero Merlino che non solo ha scritto molti libri su Volpiano e le sue tradizioni ma è anche una guida turistica abilitata! È nato così il progetto di “in girula per Volpiano”. Invito tutti i volpianesi a conoscere la storia locale, aneddoti e curiosità! Credo questo progetto possa anche attrarre anche un po’ di turismo. È già arrivata una richiesta di gruppo che desidera venire a fare una visita a Volpiano".

Il successo del primo appuntamento del 29 settembre 

Le visite guidate sono rivolte a tutti: ai volpianesi che desiderano approfondire le proprie conoscenze sulla storia del paese, ma anche ai visitatori curiosi di scoprire un angolo ancora poco conosciuto del Piemonte.

Il primo appuntamento, che si è svolto con grande successo il 29 settembre, ha già dato il via a questa appassionante esplorazione del passato di Volpiano. Le prossime date sono il 20 e il 27 ottobre e il 10 novembre. Tutti gli appuntamenti prevedono il ritrovo davanti al Municipio intorno alle 15.30.

La partecipazione alle iniziative è completamente gratuita, ma è necessario prenotare inviando una mail a: biblioteca@comune.volpiano.to.it infgiovani@comune.volpiano.to.it.

La storia di un luogo è come un grande racconto, fatto di personaggi, eventi e vicende che si intrecciano nel tempo. Conoscere la storia del luogo in cui viviamo è un po’ come riappropriarsi delle proprie radici, significa entrare a far parte di quell’intreccio vedendo la nostra storia intersecata a quella di figure del passato.

Scoprire le tradizioni significa diventare parte attiva di questa narrazione, contribuendo a preservarla e a tramandarla alle generazioni future.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori