AGGIORNAMENTI
Cerca
Appuntamenti
06 Ottobre 2024 - 11:00
Dettagli evento
Data di inizio 20.10.2024 - 15:30
Data di fine 20.10.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Ogni luogo nasconde una storia e Volpiano non è da meno. Il piccolo comune alle porte del Canavese, infatti, presenta un patrimonio storico e culturale spesso dimenticato.
Per valorizzare questo tesoro nascosto e avvicinare i cittadini alla propria storia, l'amministrazione comunale ha ideato il progetto "In girula per Volpiano", una serie di visite guidate condotte dalla scrittrice e guida turistica Giusi Ferrero Merlino.
Attraverso aneddoti, leggende e curiosità, la Ferrero Merlino condurrà i partecipanti alla scoperta di angoli nascosti e monumenti storici, svelando i segreti di un passato ricco di avvenimenti e personaggi. Ogni pietra, ogni via, ogni edificio racconterà una storia, un pezzo del puzzle che compone l'identità di Volpiano.
“Ogni territorio ha una storia che merita di essere raccontata – commenta l'assessora alla cultura Barbara Sapino - e soprattutto conosciuta dai propri abitanti. A Volpiano abbiamo Giusi Ferrero Merlino che non solo ha scritto molti libri su Volpiano e le sue tradizioni ma è anche una guida turistica abilitata! È nato così il progetto di “in girula per Volpiano”. Invito tutti i volpianesi a conoscere la storia locale, aneddoti e curiosità! Credo questo progetto possa anche attrarre anche un po’ di turismo. È già arrivata una richiesta di gruppo che desidera venire a fare una visita a Volpiano".
Il successo del primo appuntamento del 29 settembre
Le visite guidate sono rivolte a tutti: ai volpianesi che desiderano approfondire le proprie conoscenze sulla storia del paese, ma anche ai visitatori curiosi di scoprire un angolo ancora poco conosciuto del Piemonte.
Il primo appuntamento, che si è svolto con grande successo il 29 settembre, ha già dato il via a questa appassionante esplorazione del passato di Volpiano. Le prossime date sono il 20 e il 27 ottobre e il 10 novembre. Tutti gli appuntamenti prevedono il ritrovo davanti al Municipio intorno alle 15.30.
La partecipazione alle iniziative è completamente gratuita, ma è necessario prenotare inviando una mail a: biblioteca@comune.volpiano.to.it - infgiovani@comune.volpiano.to.it.
La storia di un luogo è come un grande racconto, fatto di personaggi, eventi e vicende che si intrecciano nel tempo. Conoscere la storia del luogo in cui viviamo è un po’ come riappropriarsi delle proprie radici, significa entrare a far parte di quell’intreccio vedendo la nostra storia intersecata a quella di figure del passato.
Scoprire le tradizioni significa diventare parte attiva di questa narrazione, contribuendo a preservarla e a tramandarla alle generazioni future.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.