Cerca

Attualità

"Elogio alla lentezza": un murale e un orto per educare alla sostenibilità nella scuola del Canavese

Il murale di Mrfijodor invita a riflettere sul nostro rapporto con l'ambiente

Murales

A Volpiano è comparso un murale coloratissimo e carico di simbolismi sul muro del cortile della scuola secondaria di primo grado "Dante Alighieri”.

L’inaugurazione dell’opera è avvenuta il 20 settembre, alla presenza della dirigente scolastica Stefania Prazzoli e dell’Amministrazione Comunale rappresentata dal sindaco Giovanni Panichelli e dell’assessore Barbara Sapino.

Nel murale, realizzato dal noto street artist Mrfijodor, sono rappresentate una volpe e una grande chiocciola con la volontà di offrire un elogio alla lentezza e alla decrescita felice, concetto teorizzato dal filosofo ed economista Serge Latouche e che invita a considerare un'alternativa radicale al modello economico dominante, basato sulla crescita infinita. Si tratta di una visione che induce a ripensare il nostro modo di vivere, di produrre e di consumare, ponendo al centro il benessere delle persone e la salute del pianeta.

L’opera è solo uno dei tanti esempi dell'impegno che l'Amministrazione comunale, le Scuole e i cittadini stanno mettendo in campo per tutelare l'ambiente.

Guidato dal sindaco Giovanni Panichelli, il comune di Volpiano ha da sempre dimostrato una grande sensibilità verso le tematiche ambientali. L'iniziativa del murale, nata dalla collaborazione con le scuole e l'azienda Iren, è solo l'ultima di una lunga serie di progetti volti a promuovere la sostenibilità.

Un momento dell'inaugurazione del 20 settembre alla scuola secondaria di primo grado "Dante Alighieri"

"Abbiamo sempre creduto nell'importanza di coinvolgere i giovani nelle tematiche ambientali – ha spiegato l’assessora Barbara Sapino dall’inizio del mandato abbiamo avviato il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze; un progetto che funziona molto bene e che ha svolto un ruolo fondamentale nell'organizzazione di eventi come la Green Week, durante la quale sono state affrontate diverse tematiche legate alla sostenibilità. Le scuole di Volpiano sono molto attente a queste tematiche, i ragazzi hanno partecipato ad un progetto con IREN per realizzare una serra alle scuole elementari e, con i fondi rimanenti di Iren, hanno scelto di investire sul murale. Il Comune ha aggiunto i fondi mancanti”.

Oltre al progetto del murale, infatti,  gli studenti sono stati coinvolti nella realizzazione di un orto scolastico, un'iniziativa che permette loro di entrare in contatto diretto con la natura e di apprendere l'importanza di una dieta sana e bilanciata. L’orto è stato inaugurato lo stesso giorno del murale alla presenza della dirigente scolastica Stefania Prazzoli che si è detta estremamente soddisfatta della possibilità di avere un orto a disposizione degli alunni delle elementari che potranno così usufruire di un luogo di apprendimento e sperimentazione legato ai ritmi della natura.

La partecipazione di Volpiano alla giornata promossa da Legambiente

L'impegno per l'ambiente a Volpiano è un impegno condiviso da tutta la comunità. Ogni anno, il comune partecipa alla giornata "Puliamo il mondo" promossa da Legambiente; un'iniziativa che coinvolge scuole, associazioni e cittadini nella pulizia del territorio.

Il murale di Mrfijodor è un simbolo di questo impegno. L’elogio alla lentezza non è altro che un invito a rallentare i ritmi, consumi, a riflettere sul nostro stile di vita e a fare scelte più consapevoli.

“Nel murale troviamo una volpe che va piano – spiega Barbara Sapinoun chiaro rimando al nome del nostro paese (Volpiano) e poi una chiocciola che è simbolo della lentezza. La riuscita è vincente, il murale è bellissimo, parla del nostro paese e invita a prendersi cura del pianeta. I ragazzi sono soddisfatti, si fermano ad osservarlo quando vanno a scuola”.

L'orto scolastico, il murale, le iniziative di riciclo: sono tutti esempi di come la collaborazione possa portare a un cambiamento positivo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori