AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
26 Giugno 2024 - 19:51
I nocciolini di Chivasso e il brevetto
Dettagli evento
Data di inizio 28.06.2024 - 17:30
Data di fine 28.06.2024 - 20:00
Località
Tipologia
Nel 1904, il Ministero del Commercio del Regno d’Italia rilasciava il brevetto dei nocciolini, col relativo marchio di fabbrica. Ai 120 anni dello storico riconoscimento, Ascom Chivasso, con il patrocinio dell’Assessorato Comunale al Commercio e del Distretto Urbano del Commercio, dedica la giornata “Buon compleanno, nocciolini!”.
Venerdì 28 giugno, alle ore 17,30, in via Torino n.35 sarà scoperta la targa celebrativa nel luogo in cui sorgeva il primo forno di produzione della specialità chivassese.
Alle ore 18, nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli, si terrà il talk: “I 120 anni dei nocciolini, Ambasciatori di Chivasso”.
«Celebriamo i 120 anni del brevetto di un prodotto che ha reso Chivasso, eccellenza nella pasticceria, dall’Esposizione Universale di Parigi all’attuale export in Cina – ha detto il sindaco Claudio Castello -. Il Comune è orgoglioso di detenere dal 2010 il marchio dei nocciolini, grazie alla donazione dell’indimenticato Mario Bertolino, Grande Ufficiale genero del cavalier Nazario della Confraternita del Sambajon e dij Noase't, ma è un patrimonio condiviso della città quello di questo dolce apprezzato persino dai Savoia».
«Abbiamo visto in questo che è il dolce più piccolo del mondo – ha evidenziato la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa – un grande potenziale aggregativo del territorio. In un momento di tragedia, nell’alluvione del 1994, quando le imprese erano in difficoltà per l’isolamento del territorio, abbiamo pensato di riunire la comunità attorno ad un simbolo la rappresentasse e che potesse darle un’identità fortemente caratterizzante e così è nata la Festa dei nocciolini e il premio Nocciolino d’Oro. Oggi, per noi chivassesi, è un orgoglio di cui non potremmo più fare a meno».
Maria Luisa Coppa presidente Ascom Torino
Nel corso del talk, sarà presentato il video del Distretto Urbano del Commercio “Chivasso, un crocevia di infinite scoperte”. «Il filmato promozionale - ha spiegato l'assessore al Commercio e Turismo Chiara Casalino – è stato pensato per condensare i tratti più reconditi dell’anima chivassese: natura, cultura, paesaggio e tradizione. Un abbraccio di luci e di colori che celebra l’eterogeneità del nostro territorio, così come l’inconfondibile amalgama di zucchero, nocciole del Piemonte e albume d’uovo racconta, da 120 anni, la storia dei nocciolini e l’essenza gastronomica di Chivasso. La vista e il gusto, allora, quali elementi fondamentali per la valorizzazione turistica e commerciale della città, ma soprattutto come ingredienti essenziali per costruire un dialogo credibile tra passato, presente e futuro».
La manifestazione si concluderà con un aperitivo a buffet e la degustazione degli storici nocciolini.
«I nocciolini di Chivasso – ha dichiarato il presidente di Ascom Chivasso Carlo Nicosia - incarnano perfettamente la tradizione e la qualità della nostra città. Attraverso la sua promozione, ormai trentennale, abbiamo voluto non solo tutelare e valorizzare un prodotto unico ma anche raccontare la storia e le tradizioni di Chivasso. I nocciolini rappresentano un ambasciatore naturale del nostro territorio: in mezzo grammo di dolcezza e con soli tre semplici ingredienti è racchiuso il racconto del patrimonio culturale della nostra terra. È per noi un orgoglio e un grande piacere lavorare con impegno perché i nostri prodotti siano sempre più conosciuti e apprezzati non solo qui in Piemonte, ma anche in Italia e all’estero».
Carlo Nicosia presidente Ascom Chivasso
I Nocciolini di Chivasso sono un piccolo tesoro dolciario italiano, originari della cittadina di Chivasso, in Piemonte. Questi deliziosi dolcetti hanno una lunga e affascinante storia che si intreccia con le tradizioni e la cultura della regione.
La storia dei Nocciolini di Chivasso inizia nel XIX secolo. Fu Giovanni Podio, un abile pasticcere di Chivasso, a creare per primo questa prelibatezza intorno al 1850. La sua ricetta prevedeva l'uso di pochi e semplici ingredienti: nocciole Piemonte IGP, zucchero e albume d'uovo. Questi tre elementi, sapientemente amalgamati, diedero vita a piccoli dolcetti dalla forma tondeggiante, croccanti e dal sapore intenso di nocciola.
La fama dei Nocciolini di Chivasso crebbe rapidamente grazie alla qualità delle nocciole utilizzate, che sono rinomate per il loro gusto eccezionale. Le nocciole Piemonte IGP, infatti, sono considerate tra le migliori al mondo per la pasticceria, grazie al loro aroma e alla loro consistenza particolarmente adatta alla trasformazione dolciaria.
Un evento cruciale nella storia dei Nocciolini fu l'Esposizione Universale di Torino del 1884. In questa occasione, Giovanni Podio presentò i suoi dolcetti al grande pubblico, ottenendo un successo clamoroso e vincendo numerosi premi. Questo riconoscimento diede ai Nocciolini una notorietà ancora maggiore, portando la fama di Chivasso e delle sue specialità dolciarie ben oltre i confini regionali.
Nocciolini di Chivasso
Nel corso degli anni, la tradizione dei Nocciolini è stata portata avanti con dedizione e passione, mantenendo intatta la ricetta originale. La loro produzione è ancora oggi un processo artigianale che richiede cura e attenzione ai dettagli. Le nocciole vengono selezionate con cura, tostate e macinate finemente, prima di essere mescolate con zucchero e albume d'uovo per creare un impasto omogeneo. Questo viene poi suddiviso in piccole porzioni e cotto in forno fino a ottenere la caratteristica consistenza croccante.
Ma cosa sono esattamente i Nocciolini di Chivasso? Sono piccoli dolcetti a base di nocciole, zucchero e albume d'uovo. Hanno una forma tondeggiante e un colore dorato, e la loro consistenza è croccante all'esterno e leggermente morbida all'interno. Il loro sapore è intensamente nocciolato, con una dolcezza equilibrata che li rende perfetti per essere gustati in ogni momento della giornata.
I Nocciolini di Chivasso sono spesso confezionati in eleganti scatole, che li rendono un regalo ideale per ogni occasione. Sono apprezzati non solo in Italia, ma anche all'estero, dove sono considerati un simbolo della qualità e della tradizione della pasticceria italiana.
Oggi, i Nocciolini di Chivasso continuano a essere prodotti secondo la ricetta originale e rappresentano un legame tangibile con il passato, un esempio di come la tradizione possa essere preservata e valorizzata nel tempo. La loro storia è un tributo alla maestria dei pasticceri di Chivasso e alla qualità delle materie prime piemontesi, e ogni assaggio è un viaggio nei sapori autentici di una volta.
In conclusione, i Nocciolini di Chivasso sono più di semplici dolcetti; sono un patrimonio culturale e gastronomico che racconta la storia di una città e della sua gente, un esempio di come la passione e l'abilità artigianale possano creare qualcosa di veramente speciale e duraturo nel tempo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.