Cerca

Ivrea

Bambini che crescono schierandosi dalla parte delle donne

L'Associazione Violetta la Forza delle Donne, nata nel 2017 a Ivrea, si impegna su due fronti principali.

Bambini che crescono schierandosi dalla parte delle donne

Dettagli evento

"Scarpette frigie, primi passi per una crescita consapevole...". E' il titolo di un'esposizione di lavori dei bambini delle scuole primarie e dell'infanzia degli IC Ivrea 1 e Ivrea 2, Castellamonte, Strambino, San Giorgio e Chivasso realizzata nell'ambito del Progetto "Violetta per le scuole" sostenuto dai Rotary club di Ivrea, Cuorgnè e canavese, Ciriè e Valli di Lanzo, Chiavaso e dai Rotaract di Cuorgnè e Canavese, Torino e Valli di Lanzo.

In Santa Marta sabato 3 e domenica 4 febbraio dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18. Ma anche giovedì 8 febbraio dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17. Ingresso libero e gratuito

Scuola Barengo

Primaria Massimo D'Azeglio

In un impegno corale per sensibilizzare e formare i giovani sui temi della violenza domestica, il Progetto Violetta ha portato avanti l'iniziativa con l'obiettivo principale di trasmettere ai bambini valori cruciali come il rispetto, la gentilezza, il significato delle scuse e del perdono, mantenendo un approccio preventivo basato sull'integrazione tra il maschile e il femminile.

Il percorso di riflessione ha coinvolto non solo gli studenti ma anche le loro famiglie, fornendo informazioni preziose su tematiche importanti e sottolineando l'importanza di riconoscere ed ascoltare le emozioni.

"In una società spesso dominata dalla razionalità - scrivono le Violette in un comunicato - la sfida della prevenzione si focalizza sull'educazione ai sentimenti e alle emozioni, insegnando ai giovani a prendere sul serio e ad ascoltare le proprie emozioni...".

Lo strumento chiave per raggiungere gli obiettivi del progetto è stato il libro illustrato "Scarpette Frigie", donato a tutte le classi coinvolte. Questo libro non solo ha guidato gli insegnanti nel processo educativo ma ha anche aperto un canale di comunicazione con le famiglie, offrendo spunti di riflessione e lavoro creativo con i bambini.

“Il Carnevale - commenta Alberto Alma, Presidente Fondazione dello Storico Carnevale - è da sempre un momento di condivisione sociale nel rispetto delle diversità e di valori universali. Da sempre una particolare attenzione è rivolta ai bambini e alle bambine che rappresentano le Parrocchie cittadine attraverso la figura degli Abbà: saranno loro i protagonisti del Carnevale del futuro e gli interpreti di questi valori fondamentali nel rispetto di tutte le diversità. La mostra degli elaborati su una tematica così importante e di attualità non può che dare ulteriore valore ai nostri principi.”

Dello stesso avviso Barbara Bellardi, vice presidente Associazione Violetta: “Perché Violetta per l’infanzia e la primaria? Perché crediamo fortemente che quando si parla di prevenzione di atteggiamenti di prevaricazione e violenza prima si parte e meglio è; in questa azione dobbiamo lavorare in sinergia, noi associazioni/operatori del settore con le famiglie e con gli insegnanti in quanto adulti che si occupano della crescita dei bambini. La violenza può essere prevenuta non solo lavorando sugli aspetti culturali e sociali che rimandano a certe rappresentazioni del femminile e del maschile, ma anche e soprattutto occupandoci degli ambienti in cui i bambini crescono e vengono accuditi e che incidono fortemente sullo sviluppo della loro personalità, sul tipo di uomini e donne che saranno in futuro e sulle modalità che avranno di entrare in relazione con gli altri.”

L'Associazione Violetta la Forza delle Donne, nata nel 2017 a Ivrea, si impegna su due fronti principali.

Da un lato, offre supporto alle donne vittime di violenza attraverso una linea telefonica di ascolto, consulenza psicologica, sostegno alla genitorialità, consulenza legale e altre forme di assistenza. Dall'altro, l'associazione organizza e promuove azioni di sensibilizzazione e prevenzione della violenza domestica, coinvolgendo attivamente le scuole del territorio.

I numeri dell'attività sono significativi, con oltre 460 insegnanti formati nel Canavese nell'ultimo anno, oltre 300 libri "Scarpette Frigie" donati alle scuole dell'infanzia e primarie, e coinvolgimento di circa 100 studenti del terzo anno e 6 insegnanti delle scuole secondarie di primo grado di Ivrea nell'anno scolastico 2023-24.

Nonostante la complessità nel misurare i risultati in termini di prevenzione, i responsabili del Progetto Violetta si mostrano incoraggiati dai riscontri positivi in termini di sensibilizzazione sulla tematica. 

Il progetto può essere seguito sul sito web dell'Associazione Violetta la Forza delle Donne [www.violettalaforzadelledonne.it], così come sui loro canali social: [Facebook], [Instagram] e [YouTube].

cartellone

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori