AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
26 Dicembre 2023 - 22:09
L'attore Vincenzo Salemme
Dettagli evento
Data di inizio 28.12.2023 - 21:00
Data di fine 07.01.2024 - 21:00
Località
Tipologia
Si è alzato il sipario per la prima volta sulla commedia “Natale in casa Cupiello”, diretta e interpretata da Vincenzo Salemme, e il successo è stato letteralmente travolgente: un pubblico entusiasta ha accolto con affetto prima e con grandi consensi dopo il “presepio” di Eduardo De Filippo, in una nuova versione inedita a cui il regista e drammaturgo lavorava da tempo.
Rispettando il testo originale, Salemme ha compiuto l’impresa di “modernizzare” una delle commedie più conosciute del Teatro del Novecento, lavorando come mai prima sulla trasposizione di quei dialoghi e di quella gestualità che fanno parte della tradizione e della cultura del nostro Paese: "Mi sono avventurato nel capolavoro di Eduardo, mettendo in piedi una macchina pazzesca, davanti e dietro le quinte, a cui lavorano più di 40 persone. Portare in scena per la prima volta un'opera così fondamentale per il teatro italiano è stata una gioia immensa. Attraverso il meraviglioso testo di Eduardo, 'respirando' le sue parole ho potuto riscoprire una civiltà culturale che credo si stia affievolendo nel mondo di oggi. Anche per questa ragione, quindi, non potrei essere più felice di averlo ritrovato sul palco".
Dopo un doppio “sold out” il 21 e il 22 ottobre al Teatro Mancinelli di Orvieto e le 7 settimane a Napoli al Teatro Diana totalizzando circa 42.000 spettatori - Salemme e la sua compagnia sono pronti per questa lunga tournée con questo testo capolavoro del teatro mondiale, rievocando un tempo nel quale lo stesso Salemme ha iniziato a muovere con entusiasmo e passione i primi passi nel mondo del teatro, incontrando proprio il Maestro Eduardo nel 1977: “Andai a Cinecittà per provare a fare la comparsa in qualcuna delle sue commedie che stava registrando per la Rai. E lo incontrai in una pausa della lavorazione. Aveva sulle spalle lo scialle color vinaccia pallido, un camicione da notte e i mutandoni che finivano dentro i calzettoni di lana. Era il costume della commedia più bella, più amara, più divertente, più sentimentale, più intensa, più malinconica, più festosa, più struggente della storia: Natale in casa Cupiello. Sono passati, da allora, ben 46 anni. Nel frattempo, sono diventato attore a tempo pieno e, dopo aver avuto il privilegio di lavorare con Eduardo nei suoi ultimi due anni di palcoscenico, ho potuto continuare a frequentare il suo magnifico teatro grazie ai 12 anni nella compagnia del figlio Luca. Poi da più di 30 anni scrivo e metto in scena commedie e spettacoli scritti da me. E ho avuto anche la fortuna di lavorare nel cinema come attore, regista e sceneggiatore".

È un momento magico per Vincenzo Salemme, attore, drammaturgo e regista, tra i più amati: l’ultima commedia, in ordine cronologico, è stata “Napoletano? E famme ‘na pizza!”, record di spettatori nei teatri nel 2021-2022 (150mila spettatori, in 23 città con 180 repliche) e in tv - in termini di telespettatori e di share - messa in scena di recente in diretta su Rai2, un esperimento, quello del tele-teatro, che Salemme ha trasformato in un successo.
Tra i protagonisti più apprezzati dello Spettacolo, da più di 30 anni scrive e mette in scena commedie e spettacoli scritti da lui, spesso portati al Cinema, dove lavora con successo come attore, regista e sceneggiatore. “Ma la voglia di tornare in quella casa degli anni ‘40 del secolo scorso, di sentire il freddo del dopoguerra addolcito dai preparativi del presepe, la voglia di rivedere quel prototipo di bamboccione, indimenticabile nelle sembianze di Luca De Filippo, la voglia di sentire le zampogne a fare da colonna sonora alla forza travolgente e incontrollabile delle passioni della figlia, la voglia di rivedere la potenza disperata di Concetta/Pupella, le sue lacrime di fronte al pericolo della disgregazione familiare, la voglia di abbracciare la tenera impotenza di Luca Cupiello di fronte alle promesse disilluse della vita, quella voglia non mi ha mai lasciato. Ecco perché ho deciso di mettere in scena questo capolavoro. E di farlo come io ho imparato a fare in questo mestiere. Con semplicità e amore. Amore per le mie origini, amore per Eduardo, per Luca, amore per quei Natali passati davanti alla televisione per scaldarci il cuore tra una manciata di struffoli e una giocata a tombola.

Vincenzo Salemme si confronta con Eduardo De Filippo in "Natale a Casa Cupiello"
Allora, non resta che godersi lo spettacolo al Teatro Alfieri di Torino dal 28 dicembre al 7 gennaio, ammirando il seguente cast: Vincenzo Salemme è Luca Cupiello, Antonella Cioli è Concetta, Antonio Guerriero è Tommasino, Franco Pinelli è Pasquale, Vincenzo Borrino è Nicola Percuoco, Sergio D’Auria è Vittorio Elia, Fernanda Pinto è Ninuccia, Oscarino Di Maio è Raffaele, Agostino Pannone è Luigi Pastorelli, Pina Giarmanà è Carmela, Geremia Longobardo è Il dottore, Nuvoletta Lucarelli è Olga Pastorelli, Gennaro Guazzo è Alberto e Marianna Liguori è Rita. La Regia è di Vincenzo Salemme.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.