Cerca

Ivrea

Violetta la forza delle donne e .... dei bambini

L’evento annuale dell’Associazione Violetta in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Scarpette rosse

Scarpette rosse

Dettagli evento

Ogni anno, a partire dal 2017, anno di nascita dell’omonimo Progetto Violetta la forza delle donne, in concomitanza con la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l'associazione "Violetta la Forza delle donne" organizza un evento esteso a tutta la comunità per fortificare il messaggio sull’importanza che la partecipazione attiva di ciascuno di noi può avere per contrastare il fenomeno della violenza domestica.

L’evento di presentazione delle attività e dei progetti in corso si terrà sabato 25 novembre alle ore 18 al Teatro Civico G. Giacosa di Ivrea.  L’ingresso, dalle ore 17.30, è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Quest’anno protagonista sarà il Progetto Violetta per la scuola primaria con la presentazione dei lavori svolti nelle scuole presso le quali è stato attivato nell’anno scolastico 2022/23: Istituti Comprensivi Ivrea 1, Ivrea 2, Cuorgné, Castellamonte, Chivasso più quelli realizzati dalle scuole dell’infanzia degli Istituti Strambino e San Giorgio.

Violetta la forza delle donne

Questo progetto rientra in quelle attività educative e formative il cui obiettivo è quello della prevenzione primaria.

Se parliamo di atteggiamenti riferibili alla violenza, possiamo certamente affermare che più si interviene in modo precoce maggiori sono le probabilità di contenere lo sviluppo di atteggiamenti sbagliati.

L’efficacia della prevenzione primaria della violenza si basa sulla partecipazione di tutti gli attori coinvolti: bambini in primis, ma anche i loro genitori e i loro insegnanti, gli adulti di riferimento che possono assumere un ruolo preventivo e protettivo importante.

Con questa iniziativa si intende quindi rivolgersi ai bambini rafforzandoli, dando loro delle competenze attive in modo che sviluppino atteggiamenti orientati al rispetto e alla tutela di sé stessi e degli altri; allo stesso tempo si intende informare e formare anche gli adulti di riferimento affinché possano continuare nella quotidianità a trasmettere i messaggi fondamentali della prevenzione, soprattutto attraverso il loro esempio e, in caso di necessità, siano facilitati nel chiedere aiuto ai Servizi specialistici. In una società tanto razionale e mentale come la nostra, la sfida della prevenzione è quella di un’educazione ai sentimenti e alle emozioni.

Si tratta dunque di far capire ai bambini – e agli adulti – che le emozioni hanno un senso: vanno prese sul serio e ascoltate.

Lo scopo è quindi quello di allenare, sostenere e valorizzare la loro intelligenza emotiva, la capacità di dare ascolto alle emozioni per capire cosa significano e decidere come gestirle.

Il libro illustrato, Scarpette Frigie, che è stato donato a tutte le classi coinvolte, ha rappresentato lo strumento per raggiungere gli obiettivi del progetto. Questo progetto è stato supportato dai Rotary Club Ivrea, Cuorgnè e Canavese, Cirié Valli di Lanzo, Chivasso e dai Rotaract Cuorgné e Canavese, Torino Valli di Lanzo.

Saranno poi presentati il nuovo Progetto per la scuola secondaria di primo grado, avviato nel corrente anno scolastico presso le scuole Falcone e Montalcini dell’Istituto Comprensivo Ivrea 2, la prosecuzione del Progetto per le scuole secondarie di secondo grado di Ivrea, gli interventi di sensibilizzazione e le collaborazioni.

L’èquipe Violetta, formata da 8 psicologhe psicoterapeute e 2 avvocate, presenterà l’attività clinica e di consulenza legale per le donne vittime di violenza e i familiari.

I ragazzi del Liceo Musicale di Ivrea si esibiranno al pianoforte, alla chitarra e nel canto. L’evento è patrocinato dalla Città di Ivrea, dalla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea e dall’ASLTO4‐Le radici del coraggio.

***

Violetta la forza delle donne è un’Associazione di Volontariato nata ad Ivrea dall’omonimo progetto avviato nel 2017. La nostra attività si svolge principalmente su due fronti:

• il potenziamento di un percorso gratuito rivolto alle donne vittime di violenza che hanno trovato la forza di uscire dal silenzio e che proprio per questo necessitano di un sostegno continuativo per portare avanti la “loro battaglia”. Gli aiuti concreti sono una linea telefonica ‐ 327 4119977 ‐ di ascolto e accoglienza (è attiva due ore al giorno dal lunedì al venerdì, negli altri orari è possibile lasciare un messaggio nella segreteria telefonica), la consulenza psicologica e la psicoterapia, il sostegno alla genitorialità, una prima consulenza legale e il lavoro in rete con i Servizi e le Associazioni presenti sul territorio. Fino ad oggi sono state seguite oltre 90 donne attraverso una prima consulenza legale, percorsi di psicoterapia individuale o di gruppo. Tali gruppi sono strutturati come gruppi aperti, ovvero spazi di psicoterapia in cui possono essere inserite nuove situazioni e in cui i tempi di conclusione dei percorsi psicologici sono calibrati sulle esigenze delle singole donne.

• l’organizzazione e la promozione di azioni di sensibilizzazione e prevenzione della violenza domestica rivolte soprattutto alle nuove generazioni, tra le quali il fenomeno può essere tristemente presente. Tutte le nostre azioni partono dal presupposto che il fenomeno della violenza sulle donne possa essere affrontato e contenuto solo se si interviene preventivamente sui bambini e sulle bambine, sui ragazzi e sulle ragazze, sugli uomini e sulle donne, cercando non solo di contrastare il fenomeno là dove esso è presente, ma soprattutto di favorire lo sviluppo di dinamiche relazionali e di valori che possano favorire la crescita di buoni legami di coppia e una buona integrazione del femminile e del maschile.

Per questa ragione il lavoro che stiamo portando avanti con le scuole – sono attivi progetti dall’infanzia alla secondaria di secondo grado ‐ si basa su una vera e propria educazione ai sentimenti, affinché i giovani di oggi, che saranno gli adulti di domani, imparino ad esprimere liberamente le proprie emozioni, a riconoscerle in sé stessi e negli altri, a cogliere i segnali che indicano loro se qualcosa non va e a chiedere aiuto quando si rende necessario.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori