Cerca

Ivrea

Uno spot di Violetta la Forza delle Donne, per l'8 marzo

Spot per la prevenzione della violenza domestica e di educazione sentimentale per rinforzare comportamenti rispettosi delle differenze che ci sono tra uomini e donne affinché si sviluppino buone relazioni affettive e si giunga ad una risoluzione non violenta dei conflitti

In continuità con le azioni di sensibilizzazione promosse negli anni da Violetta la forza delle donne, in occasione dell’8 marzo 2021 abbiamo deciso di intraprendere un’azione di “educazione sentimentale” volta a prevenire il fenomeno della violenza promuovendo un’azione di educazione all’amore e ai sentimenti tra uomo e donna.

Siamo infatti convinti che il problema della violenza sulle donne, che in parte giace sugli strascichi di un’antica ideologia che affermava il primato dell’uomo sulla donna, non possa essere ridotto solo a questi aspetti e ad una questione di stereotipi che essa porta con sé. Il problema è molto più profondo e richiede di essere affrontato attraverso azioni che coinvolgano la partecipazione degli uomini e che siano rivolti alla creazione di buone relazioni tra il femminile e il maschile.

Lo scopo di questa iniziativa, nel 2021, è stato quello di dare voce a tutti quegli uomini che vogliono manifestare il loro dissenso nei confronti della violenza sulle donne e che si oppongono a tutti quegli atti di violenza maschile che rischia di ridurre l’uomo ad una figura prevaricante, pericolosa e incapace.

In collaborazione con la Comunità dello Storico Carnevale di Ivrea, in particolare con i presidenti delle Associazioni Aranceri a piedi, Aranceri carri da getto, Conducenti Carri da getto e delle squadre degli Aranceri a piedi, che negli anni ci hanno supportato, è stato girato uno spot in cui gli uomini si rivolgono ad altri uomini indicando alcuni punti cardine che devono essere presenti in un rapporto con una donna e li invitano ad interrogarsi sul loro maschile e sui propri comportamenti.

Di fatto il messaggio si rivolge anche alle donne per indicare loro gli elementi fondamentali che caratterizzano una buona relazione sentimentale con un uomo.

QUANDO AMI UNA DONNA…  

apprezza le sue fragilità,

sostienila nelle difficoltà, 

falla sentire importante, non in colpa,

lasciala libera di scegliere, 

coinvolgila nelle tue decisioni, 

sii cavaliere, fai un passo indietro quando serve,  

parlale delle tue emozioni,

usa le mani per accarezzarla,

accetta quando ti dice basta.  

... E tu: che uomo sei?

Nel 2022 invece abbiamo pensato di dar voce alle donne che hanno subito maltrattamento affinché si rivolgano ad altre donne per aiutarle a riconoscere le caratteristiche di una relazione violenta.

Le parole sono state scritte con il contributo delle donne che fanno parte dei gruppi di psicoterapia dell’Associazione, donne che con grande coraggio hanno affrontato la loro situazione di disagio ed ora sono pronte ad aiutare con entusiasmo altre donne che purtroppo stanno vivendo situazioni simili.

Lo spot è stato realizzato con la partecipazione di rappresentanti femminili delle squadre di aranceri a piedi, di aranceri sui carri e dei conducenti dei carri da getto.

Ancora una volta “Una Battaglia per Violetta”: uomini e donne insieme contro la violenza domestica!

 

NON E’ UNA RELAZIONE D’AMORE SE...

ti senti controllata,

non sei più libera di essere te stessa,

devi chiedere il permesso,

fai e pensi quello che dice lui,

non parli più con amici e parenti,

hai paura delle sue reazioni,

ti picchia e ti svilisce ogni giorno,

promette troppe volte che cambierà...

... e tu lo perdoni troppe volte.

Cambiare si può!

 

Quest’anno l’idea è nata da una frase scritta dai bambini della scuola dell’infanzia di Parella (Istituto Comprensivo di Vistrorio) su un pannello che hanno realizzato nell’ambito nel Progetto Violetta per l’infanzia: “Per volerci bene non servono le stesse idee ma lo stesso rispetto”.

Protagoniste di questo spot sono le coppie, quelle che possono attraversare tutte le fasi della vita e che hanno al centro l’interazione tra bambini e bambine, ragazzi e ragazze, uomini e donne. Il messaggio che accompagna le immagini è profondamente legato alle azioni di prevenzione e sensibilizzazione che la nostra associazione porta avanti in modo continuativo, soprattutto tra le nuove generazioni. Occorre rinforzare, ad ogni età, comportamenti rispettosi delle differenze che ci sono tra uomini e donne affinché si sviluppino buone relazioni affettive e si giunga ad una risoluzione non violenta dei conflitti.

Le frasi che accompagnano le immagini del video suggeriscono comportamenti utili per raggiungere questi obiettivi, sia sul fronte del maschile che del femminile:

"Fate gruppo e siate gentili" - protagonisti i bambini della sezione gialla della Scuola dell’infanzia Bertolé, Istituto Comprensivo Ivrea2

"Imparate ad ascoltarvi" - protagonisti Dikra e Riccardo, studenti dell’Istituto G. Cena di Ivrea

"Fate il tifo l'uno per l'altra” - protagonisti Lucia e Simone, atleti dell’Ivrea Canoa Club

Condividete le vostre emozioni" - protagonisti Elena e Marcello, Mugnaia e Generale dello Storico Carnevale di Ivrea 2023.

 

Progetto: Violetta la forza delle donne.

Musica: eseguita al pianoforte da Thomas Oliver Masciaga, giovane pianista e compositore di Ivrea che studia a Londra presso la Guildhall School of Music and Drama.

Immagini e montaggio: Damiano Dolando, Media Video Flash.

Violetta la forza delle donne è un’Associazione http://www.violettalaforzadelledonne.it/ nata a Ivrea nel 2017 nell’ambito della comunità dello Storico Carnevale di Ivrea.

Violetta, la Mugnaia, protagonista principale dello Storico Carnevale di Ivrea, rappresenta una figura femminile che è ambasciatrice di libertà e di emancipazione. Quest’eroina veicola un messaggio quanto mai attuale di grande forza e di ribellione contro i soprusi, là dove rappresenta una donna che con coraggio riconquista la propria libertà ribellandosi alle prepotenze, difendendo il suo legame d’amore e richiamando il popolo alla solidarietà.

Ed è proprio a questi principi che si è ispirata la nostra Associazione, nata con il chiaro intento di coinvolgere la comunità tutta nel combattere il fenomeno della violenza sulle donne. Partendo da un vero e proprio Progetto di psicologia di comunità, promuoviamo iniziative a sostegno di una cultura della prevenzione rivolte alla cittadinanza, in cui è fondamentale il contributo di tutti, delle donne e degli uomini, per sviluppare una solidarietà di pensiero che non ammetta giustificazioni nei confronti della violenza.

La nostra attività si svolge principalmente su due fronti:

  • Il potenziamento di percorsi gratuiti rivolti alle donne vittime di violenza che hanno trovato la forza di uscire dal silenzio e che proprio per questo necessitano di un sostegno continuativo per portare avanti la “loro battaglia”.

Gli aiuti si concretizzano nell’attivazione di uno sportello telefonico di ascolto e accoglienza, nella consulenza psicologica e psicoterapia, sostegno alla genitorialità, consulenza legale, lavoro in rete con la Forze dell’Ordine, i Servizi e le Associazioni presenti sul territorio.

Ad oggi sono oltre 50 le donne seguite dalla nostra équipe formata da 6 psicologhe psicoterapeute e 3 avvocati.

  • L’organizzazione e la promozione di azioni di sensibilizzazione e prevenzione della violenza domestica rivolte soprattutto alle nuove generazioni, tra le quali il fenomeno può essere tristemente presente. Sono attivi progetti con le scuole secondarie di secondo grado di Ivrea, scuole dell’infanzia e primarie del Canavese, con il prossimo anno scolastico sarà attivato un progetto anche per le scuole secondarie di primo grado.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori