AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
13 Settembre 2023 - 19:00
La Sacra di San Michele
Dettagli evento
Data di inizio 23.09.2023 - 20:30
Data di fine 23.09.2023 - 23:00
Località
Tipologia
Dall'altezza del Monte Pirchiriano, la Sacra di San Michele ha osservato il passare dei secoli. Ma quest'anno, nello specifico sabato 23 settembre, accadrà qualcosa di straordinario. Il visitatore non solo scoprirà il fascino imperscrutabile di questa millenaria abbazia, ma assisterà a un fenomeno celestiale raro: una spada di luce taglierà il cielo notturno, incarnando il trionfo dell'Arcangelo Michele sul male. È un evento che nessuno dovrebbe perdere.
L'abbazia della Sacra di San Michele non è solo un edificio; è un simbolo vivo della spiritualità e della storia europea. Costruita tra il 983 e il 987 d.C., questa struttura sembra sbeffeggiare i principi della fisica con la sua posizione avventata sulla cima della montagna. Inizialmente sotto la custodia dei monaci benedettini e poi, dal 1837, dei padri Rosminiani, la Sacra è un tessuto complesso di leggende, arte, e misticismo che si è accumulato nel corso di più di un millennio.
Cosa può rendere più emozionante una visita a un luogo già così carico di mistero? Un evento luminoso che si terrà in concomitanza con la festa di San Michele. Immaginate di camminare nei meandri di questa antica struttura mentre il cielo sopra di voi è attraversato da una spada di luce, simbolo potente della lotta eterna tra bene e male. La scena assumerà una dimensione quasi onirica, intensificata dal fatto che la visita è programmata di notte, quando ogni pietra e ogni angolo possono svelare nuovi segreti.

La visita guidata notturna durerà un'ora e sarà un viaggio attraverso le leggende, i personaggi e i simboli che fanno della Sacra un luogo unico. I biglietti devono essere acquistati online e le tariffe sono di € 15,00 per il biglietto intero e € 13,00 per il ridotto. Tutte le informazioni possono essere trovate sul sito Ticketlandia.
Per informazioni è possibile telefonare al numero 011 939130 o inviare una mail a info@sacradisanmichele.com
Affrettatevi, i posti sono limitati e l'interesse è alto!
Non è semplicemente un evento, ma un'esperienza che cerca di connettere i visitatori con la spiritualità, la storia e il mistero di uno dei più iconici edifici religiosi d'Italia. In un mondo sempre più veloce e sempre più connesso, prendetevi un momento per sconnettere e immergetevi in un'atmosfera che è rimasta quasi immutata per più di mille anni. Rivivete la storia, sentite la spiritualità e lasciatevi incantare dalla spada di luce all'abbazia della Sacra di San Michele. Questo settembre, l'antico e il celestiale si incontreranno, e voi non vorrete essere da nessun'altra parte.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.