AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivreaestate
17 Giugno 2023 - 17:03
Rita Pelusio
Dettagli evento
Data di inizio 17.07.2023 - 21:30
Data di fine 17.07.2023 - 23:58
Località
Tipologia
Prezzo 15,00 €
Nel cortile del Museo Garda in scena quattro artisti di spicco con argomenti e tematiche appassionanti:
• mercoledì 28 giugno 2023, ore 21:30 – IL SOGNO DI GRAMSCI – di e con GAD LERNER e SILVIA TRUZZI
• martedì 4 luglio 2023, ore 21:30 – AFFETTI INSTABILI – di RICCARDO PIFERI e MAX PISU, con MAX PISU
• martedì 11 luglio 2023, ore 21:30 – FIABAFOBIA – di e con ARIANNA PORCELLI SAFONOV
• lunedì 17 luglio 2023, ore 21:30 – EVA – con RITA PELUSIO, regia MARCO RAMPOLDI
Eva
La grande attrice comica, beniamina televisiva, ma bravissima sulle tavole del palcoscenico mette in scena una donna nuda, minuta, con una gran massa di capelli che le fa da vestito.
Una donna sola nel “vuoto” paradiso. Si diverte a scoprire, si perde e si ritrova. Scrive, annota e inventa.
Eva è ingenua, beffarda, è clown. Gioca sulla donna, ironizza sui difetti, le tentazioni e i desideri.
Ecco, Eva è una pulsione di gioco… mangiare una mela non è peccato ma lo è il coraggio di andare oltre, di disobbedire.
ABBONAMENTO 4 SPETTACOLI € 45,00 - BIGLIETTO SINGOLO € 15,00 + prev.
Info e vendita:
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.