AGGIORNAMENTI
Cerca
Lessolo e Burolo
22 Maggio 2023 - 18:41
Libri (foto archivio)
Dettagli evento
Data di inizio 09.06.2023 - 00:00
Data di fine 11.06.2023 - 00:00
Località
Tipologia
2ª edizione del Festival del Libro di Burolo, è il “Giallo”, il colore che porta in Canavese il thriller e la suspence; una rassegna indirizzata ai tanti lettori ed amanti della letteratura noir con il FestivalNoir e del Mistero.
Il FestivalNoir, strutturato su una tre giorni di incontri, debutta a Lessolo il 9 giugno, nel giardino e in sala dello storico locale, recentemente ristrutturato il “Nazionale”, per chiudersi il 10 e 11 giugno nell’affascinante Villa Pasta a Burolo, che ben si presta con i suoi arredi d’epoca ad ospitarlo.
Mistero e tensione sono garantiti da un palinsesto denso di eventi e infatti il programma presenta al suo interno la letteratura gialla, numerose conferenze, e una doppia appendice: una cinematografica e una teatrale.
Oltre agli appuntamenti letterari con ospiti d’eccezione e l’esposizione con 100 stampe su Diabolik e Eva Kant nel 60° suo anniversario, segnaliamo all’interno della scaletta la performance teatrale portate in scena dal maestro Oreste Valente su “Italo Calvino Noir”, nel centenario della sua nascita, e quella del Gruppo teatrale “Voci nel Frutteto-Macedonie d’Arte” con lo spettacolo: “Voci dal passato”.
Nel corso del Festival, patrocinato del Comune di Burolo, sono inoltre state programmate due visite guidate a Villa Pasta per ammirarne architettura e interni, entrambe fissate alle ore 15 di sabato e domenica.
***
E' il “Giallo”, il colore che porta in Canavese il thriller e la suspence al secondo Festival del Libro a Burolo, quest'anno con una rassegna indirizzata ai tanti lettori ed amanti della letteratura noir, con il “FestivalNoir - Mistero Storia Leggenda”, organizzato dall'Ass. Luci di Ivrea in collaborazione con la Edizioni Pedrini e con il patrocinio del Comune di Burolo.
Il FestivalNoir, strutturato su una tre giorni di incontri, debutta a Lessolo il 9 giugno, nel giardino e in sala dello storico locale recentemente ristrutturato, il “Nazionale”, per chiudersi il 10 e 11 giugno nell'affascinante Villa Pasta a Burolo, che ben si presta con i suoi arredi d'epoca ad ospitarlo.
Mistero e tensione sono garantiti da un palinsesto denso di eventi, infatti il programma presenta al suo interno la letteratura gialla, numerose conferenze, e una doppia appendice: una cinematogafica e una teatrale. Oltre agli appuntamenti letterari con ospiti d'eccezione, e l'esposizone con 100 stampe su Diabolik e Eva Kant (nel 60° suo anniversario), segnaliamo all'interno della scaletta la performance teatrale portate in scena dal maestro Oreste Valente su “Italo Calvino Noir”, nel centenario della sua nascita, e quella del Gruppo teatrale “Voci nel Frutteto-Macedonie d'Arte” con lo spettacolo: “Voci dal passato” (Testo di Dania De Fazio per la regia di Annalisa Baratto)
Nel corso del Festival sono inoltre state programmate dal Comune di Burolo due visite guidate a Villa Pasta per ammirarne architettura e interni, entrambe fissate alle ore 15 di sabato e domenica.
PROGRAMMA
Lessolo: Giardino - Sala del Nazionale locale storico
venerdì 9 giugno
ore 19.15 Aperinoir con l'autore (euro 15,00 esclusivamente su prenotazione entro mercoledì 7 giugno al cell. 347 347 8156)
ore 20.45 Maria Paola Capra in conferenza: “Omicidi e delitti passionali in Canavese tra ‘800 e ‘900”
ore 21.30 Danilo Alberto presenta “Istantanea nell'ombra” romanzo vincitore del Premio Nazionale Images 2022 (giardino)
After dinner long drink “Inferno” (euro 7.00)
ore 22.00 Incontro con Canavese Aneddoti e misteri, proiezione del trailer su eventi insoliti e gialli ambientati nel territorio, a cura di Paola Scibilia e Roberto Gillone (Salone Nazionale)
ore 22.30 Teatro: Oreste Valente presenta “Calvino Noir” “omaggio a Italo Calvino nel centenario della sua nascita
Burolo: Villa Pasta
sabato 10 giugno
ore 15:00 Visita guidata a Villa Pasta
ore 15:30 Apertura festival saluti istituzionali a cura del Sindaco Franco Cominetto e dell'Ass. alla Cultura Elena Viretto. Inaugurazione esposizione: “Omaggio a Diabolik e Eva Kant - 100 stampe e copertine”, in occasione del 60° compleanno di Eva Kant compagna del Re del Terrore. (collezione privata Marino Tonelli).
Apertura spazio Katuma Ciboteca: scoprire, gustare e acquistare il meglio dell'enogastronomia canavesana.
ore 15.45 Incontro con Canavese Aneddoti e misteri, proiezione del trailer su eventi insoliti e gialli ambientati nel territorio a cura di Paola Scibilia e Roberto Gillone
ore 16.30 Danilo Alberto presenta: “Istantanea nell'ombra”, giallo vincitore del Concorso Nazionale Images. Partecipa il Gruppo teatrale “Voci nel Frutteto-Macedonie d'Arte” con lo spettacolo: “Voci dal passato” (Testo di Dania De Fazio per la regia di Annalisa Baratto)
ore 17.30 Federico Mantegani presenta: “Il segreto dei Trèves Custodi del Graal”
ore 21:00 Oreste Valente presenta “Calvino Noir”. Omaggio a Italo Calvino nel centenario della sua nascita, monologo teatrale
Villa Pasta: domenica 11 giugno
ore 15:00 Visita guidata a Villa Pasta. Apertura spazio Katuma Ciboteca: scoprire, gustare e acquistare il meglio dell'enogastronomia canavesana.
ore 15:00 Apertura pomeriggio nel parco di Villa Pasta con i figuranti ed i tamburi del “Gruppo Storico Medievale del Canavese IJ Ruset”. Giochi per adulti, laboratori per bambini, esposizione di costumi e quadri.
ore 15.00 Guido Cossard presenta: “Le stelle dei Druidi” (edizioni L'Età dell'Acquario)
ore 15:30 Elisabetta Signetto presenta: “Hidden: Ti ricordi di me?” (edizioni Paperback-Large Print)
ore 16:00 Conferenza Ornella Cerutti presenta: “Agatha Christie, regina del romanzo poliziesco, e i gialli in treno”
16:30 Aristide Viero presenta: “Segreti di druidi e celti. La Pera Cunca di Lusento Cossano Canavese”
ore 17.00 Debora Bocchiardo presenta: “Operazione Matrioska” (Golem Edizioni)
ore 17:30 Luciana Banchelli presenta: “Il mistero della Chiesa di San Rocco a Montalto Dora. Tracce di Sacro”
ore 18:00 Patrizia Durante presenta: “Mani impure” Modera Beppe Gandolfo (Golem Edizioni)
Ingresso libero ad ogni evento
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.