AGGIORNAMENTI
Cerca
Saluggia
14 Giugno 2023 - 22:30
L’autrice Silvia Pannocchia
Dettagli evento
Data di inizio 15.06.2023 - 21:00
Data di fine 15.06.2023 - 23:59
Località
Tipologia
La Biblioteca Civica “Faldella” organizza nella seconda metà di giugno tre presentazioni di libri; le prime due sono inserite nella rassegna “Estate in giallo”.
Giovedì 15 giugno alle 21, nel cortile di Casa Faldella, Silvia Pannocchia presenterà il suo romanzo
Pannocchia, classe 1963, di origini toscane, si è trasferita in Piemonte dove ha studiato Giurisprudenza.
Con una carriera nell’ambito della pubblica amministrazione, in particolare nella sanità, ha modo di conoscere i diversi aspetti del mondo del lavoro e della crisi economica, specialmente della Fiat, che hanno cambiato radicalmente la città di Torino.
Il malessere spesso vissuto proprio dai giovani e il divario tra le generazioni hanno ispirato la storia riportata nel suo romanzo, ambientato proprio a Torino, dove una serie di atti violenti accoglie il nuovo commissario Massimo Puddu, dopo trent’anni di lontananza ed un amore lasciato in gioventù. Questo aumento di criminalità sembra essere legato al periodo difficile, ma forse dietro ai fatti di sangue c’è un disegno ben preciso, tutto da scoprire.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.