AGGIORNAMENTI
Cerca
San Giorgio Canavese
09 Maggio 2023 - 17:15
L'appuntamento dedicato alla terra è per il prossimo week end a San Giorgio Canavese
Dettagli evento
Data di inizio 13.05.2023 - 14:30
Data di fine 15.05.2023 - 13:00
Località
Tipologia
Organizzato dal Comune e dall'associazione Piattella Canavesana di Cortereggio, sabato 13, domenica 14 e lunedì 15 maggio per le vie del centro storico di San Giorgio Canavese si terrà la settima edizione del "Mercato della Terra e della Biodiversità".
Ogni edizione della manifestazione è caratterizzata dalla presenza di un tema, un filo conduttore che pone l'attenzione su un particolare contenuto e quest'anno il tema è “DINAMICA 2023” – tradizione in evoluzione, e si colloca all’interno del calendario degli eventi del Festival Della Reciprocità’ 2023 delle TRE TERRE CANAVESANE.
"L’obiettivo che il Festival della Reciprocità 2023 si pone attraverso le diverse iniziative è creare ponti tra i territori e le loro biodiversità, per intercettare e diffondere buone pratiche attraverso il principio della contaminazione, ovvero lo scambio di usanze e di saperi che si arricchiscono vicendevolmente e diventano fonte di ispirazione per il pensiero innovativo - spiega il sindaco di San Giorgio Canavese Andrea Zanusso -. L'agricoltura italiana (e non solo) è in un periodo di forte transizione dovuto a più fattori: cambiamenti climatici, mercati al ribasso, specie aliene e nuovi gusti dei consumatori. L'agricoltura “tradizionale” come l'abbiamo conosciuta sembra non essere più al passo con i tempi e per sopravvivere e uscirne rafforzata ha bisogno di cambiare, di innovarsi".
Andrea Zanusso, sindaco di San Giorgio Canavese
DINAMICA 2023 si propone come momento di riflessione e dialogo sui temi della tradizione e dell'innovazione affinché possono essere l’una a servizio dell’altra, reciprocamente, trovando il giusto equilibrio per una crescita sana e sostenibile.
A dialogare sui temi della tradizione e dell’innovazione, della valorizzazione dei piccoli borghi e delle biodiversità che li caratterizzano, quest’anno sarà presente un ospite d’eccezione: Giuseppe Calabrese, detto “Peppone“, Ambasciatore della Dieta Mediterranea nel Mondo e noto conduttore della trasmissione televisiva LINEA VERDE, nonchè Padrino del Festival della Reciprocità delle Tre Terre Canavesane e nella giornata inaugurale di sabato 13 maggio interverrà il Vicedirettore di RAI UNO, dott. Angelo Mellone.
Peppone Calabrese
Tradizionalmente il mercato si svolgeva nelle due giornate di sabato e di domenica, ma quest’anno la manifestazione si protrarrà fino al lunedì, giornata in cui il Vicepresidente dell’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo, dott. Silvio Barbero, e il dott. Pasquale Polito del Forno Brisa di Bologna, dialogheranno con i giovani del territorio e ai ragazzi delle scuole sui temi del Mercato, in occasione del Festival della Biodiversità dei Ragazzi, il primo festival nazionale della biodiversità esclusivamente dedicato ai ragazzi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.