Cerca

Saluggia

La Banda “Don Bosco” festeggia i cent’anni

Il sodalizio musicale è stato fondato nel 1921 ma, a causa della pandemia, la ricorrenza viene celebrata solo ora

La formazione della “Don Bosco” nel 1921

La formazione della “Don Bosco” nel 1921

Dettagli evento

SALUGGIA. (f.v.) - La Banda musicale “Don Bosco” raggiunge l’importante traguardo dei 100 anni di esistenza. Un centenario in realtà compiuto nel 2021, ma non ancora festeggiato a causa delle restrizioni per contrastare la pandemia. Ora la ricorrenza verrà celebrata con una serie di eventi su ben quattro giorni, con iniziative in programma dal 28 aprile al 1° maggio. 

Il primo appuntamento è previsto per venerdì 28 in piazza del Municipio alle 21, con il concerto della Banda Giovanile Interprovinciale di Novara e Vercelli dell’Associazione Nazionale delle Bande Musicali Autonome. 

Sabato 29, dalle 16 sempre in piazza del Municipio sarà allestito un museo all’aperto a tema, con intrattenimento musicale a cura della Scuola comunale di musica “Michele Leone”. Alle 20 ci si sposterà invece in piazza Incisa di Camerana, per la sfilata bandistica che porterà al parco di Villa Incisa, dove si terrà l’esibizione della Fanfara Ana di Ivrea e della Banda musicale “Don Bosco”. 

Il programma di domenica 30 si aprirà alle 10, con la celebrazione di una messa nella parrocchiale di San Grato, con successivo corteo fino al cimitero per la deposizione dei fiori sul cippo dei musici. Alle 16 ci sarà poi la sfilata per le vie del paese, con destinazione Oratorio per la rassegna bandistica. La giornata si chiuderà alle 21 in piazza del Municipio con una serata all’insegna della musica e del divertimento. I festeggiamenti si concluderanno lunedì 1° maggio alle 16.30, con il concerto della Banda “Don Bosco” in piazza del Municipio.

Il Comune partecipa alle spese per l’evento pagando 232,87 euro alla Tipografia Garofali con sede a Sassoferrato (Ancona) per fornitura di materiale tipografico, 516 euro alla ditta Sara Mosaici e Decorazioni di Saluggia per riconoscimenti premiali, 160 euro alla Fioreria L’Ape Regiona di Saluggia per addobbi floreali e 1000 euro alla Fanfara Alpina ANA - sezione di Ivrea.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori