AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
04 Aprile 2023 - 19:03
Gidon Kremer ad Ivrea 2017 by Angie Kremer
Dettagli evento
Data di inizio 11.04.2023 - 20:45
Data di fine 11.04.2023 - 23:00
Località
Tipologia
Prezzo 25,00 €
Torna ad Ivrea il violinista Gidon Kremer in trio con il pianista Georgijs Osokins e la violoncellista Giedré Dirvanauskaité per un concerto programmato martedì 11 aprile alle ore 20.45 presso il Teatro Giacosa. I biglietti, ingresso unico 25 euro, possono essere acquistati online sul sito www.casainsieme-onlus.it, altrimenti ad Ivrea presso la Galleria del Libro in via Palestro 70 e la Libreria Mondadori di piazza Freguglia 13.
Trio Osokins, Dirvanauskaite Kremer by Bartek Barczyk
Il concerto ha il Patrocino del Comune di Ivrea ed è organizzato dall’Associazione Culturale Il Timbro in collaborazione con Casainsieme ODV, per una produzione Musicarte di Itacamusica, il ricavato della serata sarà devoluto a Casainsieme.
Il programma della serata prevede di Tchaikovski il Trio per violino, violoncello, pianoforte op 50 “in memoria di un grande artista”. Altre composizioni di Schubert o Mozart verranno annunciate la sera del concerto.
Anche questa volta Kremer suona per l’Hospice e il Centro Diurno di Salerano. Un sodalizio, quello con l’Associazione Casainsieme, che risale a settembre del 2001, quando Kremer eseguì nel Duomo di Ivrea le Tre partite per violino solo di Bach in occasione della presentazione ufficiale del progetto dell’Hospice dell’architetto Michele De Lucchi. Nel 2017 Kremer si esibì al Giacosa per celebrare i 10 anni di attività dell’Hospice.
Definito da Herbert von Karajan “il più grande violinista vivente”, Kremer si è guadagnato la reputazione mondiale come uno degli artisti più originali. Il suo repertorio abbraccia le opere classiche così come la musica dei principali compositori del XX e XXI secolo diversi dei quali hanno scritto proprio per lui: Alfred Schnittke, Arvo Pärt, Giya Kancheli, Sofia Gubaidulina, Valentin Silvestrov, Luigi Nono, Edison Denisov, Aribert Reimann, Pēteris Vasks, John Adams, Victor Kissine, Leonid Desyatnikov. Kremer ha al suo attivo più di 200 registrazioni. Il lungo elenco di onorificenze include il Premio Ernst von Siemens, la Bundesverdienstkreuz, il Premio Unesco ed il Premio Una Vita Nella Musica Artur Rubinstein. Nel 2016 ha ricevuto a Tokyo il Praemium Imperiale, diffusamente considerato il Premio Nobel del mondo musicale.
Gidon Kremer by Angie Kremer
Ad affiancare Kremer il pianista Georgijs Osokins, già finalista al Concorso Chopin di Varsavia molto apprezzato dalla critica che del suo Rachmaninov ha scritto: “Osokins si caratterizza fortemente rispetto ai grandi interpreti siano essi Ashkenazy o Trifonov; con la sua sensibilità penetra più a fondo.” Remy Franck pizzicato.lu. Osokins arriva ad Ivrea poche settimane dopo il suo recital alla Elbphilarmonie di Amburgo. Nel corso della sua carriera si è esibito anche per: Konzerthaus di Berlino, Festival Pianistico della Ruhr, Laeiszhalle, Martha Argerich Festival di Amburgo, Festival di Salisburgo, Wigmore Hall di Londra, International Piano Series di Berna, Metropolitan Theatre Hall di Tokyo, Lockenhaus Festival, Gstaad Music Festival. Il prossimo maggio suonerà alla Carnegie Hall di New York in duo con Kremer. Come solista ha suonato con l’Amadeus Chamber Orchestra, la Kremerata Baltica, l’Orchestra Filarmonica di Taiwan, la Tokyo New City Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Naples e la Sinfonietta Cracovia.
La violoncellista Giedré Dirvanauskaité è uno dei membri fondatori della Kremerata Baltica fin dal 1997. Con Kremer l’anno scorso ha suonato in trio alla Suntory Hall di Tokyo con Martha Argerich, ed in Germania con Evgeny Kissin. Negli anni passati ha suonato musica da camera tra gli altri con: Michel Portal, Sa Chen, Valery Affanassiev, Oleg Maisenberg, Yuri Bashmet, Mate Bekovac.
Insieme a Khatia Buniatishvili e Gidon Kremer, la Dirvanauskative ha ricevuto il Preis der Deutschen der Schallplattenkritik per la registrazione dei Trii per pianoforte di Tchaikovsky e Viktor Kessine per ECM.
Nel 2017, la registrazione di entrambi i Trii per pianoforte di Rachmaninov con Kremer e Daniil Trifonov è stata pubblicata dall’etichetta Deutsche Grammophon. Ha registrato oltre 40 album.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.