Cerca

Trino

“Caffè letterario” il venerdì in Biblioteca

Prosegue alla “Favorino Brunod” la rassegna culturale organizzata dall’associazione ‘L Lantarnin dal Ranatè

“Caffè letterario” il venerdì in Biblioteca

“Caffè letterario” il venerdì in Biblioteca

Dettagli evento

La banalità del male di Hannah Arendt, A sangue freddo di Truman Capote e Lettera a una professoressa di don Milani 

Sarà un aprile ricco di iniziative culturali per Trino. Proseguono infatti le iniziative organizzate dall’associazione “’L Lantarnin dal Ranaté” presso la Biblioteca civica “Favorino Brunod”. I prossimi tre appuntamenti saranno dedicati al “Caffè letterario”, a cura di Federico Ottavis. 

La prima iniziativa è prevista per l’ultimo giorno di marzo, venerdì 31, quando si discuterà de La banalità del male, opera del 1963 di Hannah Arendt, autrice, filosofa e storica tedesca naturalizzata statunitense nel 1937. L’opera altro non è che il diario dell’autrice, inviata del settimanale “New Yorker” in occasione del processo ad Adolf Eichmann, gerarca nazista poi condannato a morte e giustiziato il 31 maggio del 1962. 

Venerdì 14 aprile protagonista sarà invece A sangue freddo, libro di Truman Capote pubblicato nel 1966, e prima uscito a puntate sempre sul “New Yorker”. Si tratta del resoconto dettagliato del quadruplice omicidio della famiglia Clutter avvenuto in Kansas, e dell’analisi del “sogno americano” vissuto nelle province statunitensi negli anni ’60. Il libro ha avuto un enorme successo ed è stato tradotto in 37 lingue. 

Infine, venerdì 28 aprile si parlerà di Lettera a una professoressa, scritto da don Lorenzo Milani assieme agli alunni della scuola di Barbiana, una località del Mugello, pubblicato nel 1967. Tutti gli appuntamenti del “Caffè letterario” inizieranno alle 18.30. Venerdì 14 aprile alle 21, Lele Borghesio condurrà invece un nuovo appuntamento di “Libriamoci”, dedicato alle novità librarie del territorio. Per l’occasione verranno presentate tre nuove opere: Il fonditore di spade, scritto a sei mani da Silvio Conte, Pier Luigi Ollearo e Mariella Ottino, Storie bizzarre di un dottore in vacche. Muli, cani, gatti e un bue rosso di Piervittorio Stefanone e Un giorno all’improvviso di Rosella Vacchino. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori