AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
08 Febbraio 2023 - 18:31
Massacri delle foibe
Dettagli evento
Data di inizio 10.02.2023 - 18:00
Data di fine 10.02.2023 - 23:59
Località
Tipologia
Per il quarto anno consecutivo, la sezione settimese dell’Anpi, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia, propone un’iniziativa pubblica per riflettere sulla tragedia delle foibe, dell’esodo di istriani, fiumani e dalmati e della «più complessa vicenda del confine orientale», nello spirito della legge che ha istituito, il 30 marzo 2004, il Giorno del ricordo.
Sino al 2020, a Settimo Torinese, la ricorrenza non fu celebrata. L’11 febbraio di quell’anno, nella sala Primo Levi della Biblioteca Archimede, l’Anpi organizzò una prima iniziativa di carattere storico, proiettando un’intervista al professore triestino Raoul Pupo, uno fra i massimi esperti del problema, assieme al giornalista Massimo Bernardini della Rai. La sala era gremita. L’anno seguente, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia di Covid-19, l’associazione dovette ripiegare su una lezione virtuale dal titolo «Terra del mio dolore – Il dramma del confine orientale», a cura del dottor Silvio Bertotto, storico e archivista nonché presidente della locale Anpi. Nel 2022 fu possibile tornare nella Sala Primo Levi per una nuova conferenza (arricchita dalla proiezione di belle immagini d’epoca) dello stesso Bertotto sui profughi a Torino e in Piemonte.
«Venerdì 10 febbraio, alle ore 18, nella Sala Primo Levi, con l’ausilio di diapositive, proporremo un’altra iniziativa originale: un’accattivante e poco cattedratica conversazione sulla letteratura dell’esodo, con lettura di brani scelti», puntualizzano, nella storica sede di via Roma, i responsabili dell’Anpi settimese.
La fuga degli italiani dalle provincie annesse alla Federazione jugoslava dopo l’ultimo conflitto mondiale, infatti, si è riflessa nelle opere di numerosi e importanti scrittori che hanno saputo narrare, in maniera schietta, le traversie di giuliani, dalmati e istriani.
«La legge istitutiva della ricorrenza – spiega Silvio Bertotto – prevede che si concorra a valorizzare, nel Giorno del ricordo, il patrimonio culturale, artistico e letterario di quelle regioni. Venerdì 10 febbraio presenteremo poesie, romanzi, racconti, canti e memorie che esprimono assai bene lo stato d’animo di coloro dovettero abbandonare la propria terra. Sono voci fresche e spontanee, assolutamente non retoriche».
«Solamente negli anni Ottanta del Novecento, la storiografia – aggiunge Bertotto – ha cominciato a rompere il silenzio su quella tragedia, ma i testi più rilevanti risalgono ai primi due decenni del nostro secolo. Tuttavia, come nel caso della Resistenza (si pensi a Cesare Pavese, Beppe Fenoglio e Carlo Cassola), gli scrittori e i poeti hanno anticipato gli storici, riuscendo a porre efficacemente in rilievo le cause e le dinamiche di un trauma collettivo».
L’ingresso alla Sala Primo Levi sarà libero e gratuito sino a esaurimento dei posti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.