AGGIORNAMENTI
Cerca
Pagine di storia
04 Febbraio 2023 - 18:09
Il Giorno del ricordo è una ricorrenza celebrata il 10 febbraio, in ricordo dei massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata. La giornata, istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, ha l’obiettivo di “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
Il giorno del 10 febbraio è stato scelto perché in quella data, nel 1947, furono firmati i trattati di pace di Parigi, che assegnavano alla Jugoslavia l’Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia. In precedenza appartenenti all’Italia.
I territori in questione erano stati assegnati all’Italia con il Patto di Londra, accordo che segnò l’ingresso italiano nella Prima Guerra Mondiale, mentre la Dalmazia venne annessa a seguito dell’invasione nazista in Jugoslavia.
Con il ritorno di questi territori alla Jugoslavia ci fu un vero e proprio massacro e una rappresaglia feroce che colpì cittadini italiani spesso innocenti, ma colpevoli solo di essere italiani e ritenuti colpevoli di quanto, purtroppo, le truppe fasciste avevano fatto durante l’occupazione jugoslava. Si andò a configurare quella che gli storici identificano come pulizia etnica: prigionia, campi di lavoro forzato e morte nelle foibe coinvolsero fra i 4.000 e i 5.000 cittadini (stima ancora oggi approssimativa).
Non tutti morirono infoibati, termine che indica l’uccisione tramite le foibe, ma perirono all’interno dei sistemi di pulizia etnica attuati dalle truppe jugoslave. Molti scapparono e da qui si ricorda anche il grande esodo che coinvolse tra le 250mla e 350mila persone, nel periodo compreso tra il 1945 e il 1956.
Il massacro delle foibe è una tragedia italiana. Le foibe sono delle insenature naturali costituite da grandi caverne verticali presenti nei territori del Friuli Venezia Giulia e dell’Istria. Veri e propri inghiottitoi naturali che nelle zone carsiche sono presenti in grande abbondanza: una vera e propria trappola naturale, si restringe scendendo in profondità per poi chiudersi riallargandosi in un bacino che impedisce l’uscita e rende difficile la risalita e o i soccorsi e il recupero.
Gli eccidi delle fobie, perpetrati dai partigiani jugoslavi, vedevano le vittime giustiziate gettandole vive all’interno di queste cavità, dove erano solitamente spinte o costrette a lanciarsi.
Gran parte dell’utilizzo delle foibe in questi territori, durante la Seconda Guerra Mondiale, fu per occultare i corpi dei caduti derivati dagli scontri nazifascisti e partigiani, nascondendo il numero di vittime delle violenze causate dal movimento di liberazione croato e sloveno. Molto spesso le vittime venivano fucilate nei pressi di queste cavità e poi gettate al loro interno, celando un crescente numero di esecuzioni e omicidi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.