AGGIORNAMENTI
Cerca
Ciriè
06 Febbraio 2023 - 16:14
Dettagli evento
Data di inizio 09.02.2023 - 20:45
Data di fine 09.02.2023 - 23:55
Località
Tipologia
La Città di Cirié celebra il Giorno del Ricordo 2023 con “Bora”, una serata pensata per mantenere viva la memoria dell’Esodo dalle loro terre da parte di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra, e più in generale rinnovare la memoria delle vittime delle foibe e di tutte le persecuzioni.
Giovedì 9 febbraio, alle 20.45, in Biblioteca A. Corghi verrà darà vita a una narrazione mista, composta da filmati e da letture, che non solo riassumeranno i fatti storici legati all’Esodo e al tragico destino di tanti italiani morti nelle foibe, ma che aiuteranno anche a capire le ripercussioni di quelle vicende sulla storia contemporanea di quelle terre e dell’Italia in generale.
“Bora” - il titolo della serata - riprende una delle storie che verranno narrate; il libro “Bora. Istria, il vento dell’esilio” di Anna Maria Mori e Nelida Milani tratta infatti le vicende delle due autrici che
ebbero destino diverso proprio alle soglie dell’Esodo: la famiglia di una scelse di rimanere, l’altra invece lasciò la nativa Pola per l’Italia.
Ne deriva un confronto epistolare drammatico e intimo, ricco di aneddoti e riflessioni che verrà animato dalle letture a doppia voce organizzate dallo staff della Biblioteca A. Corghi.
Oltre a questo sofferente vissuto, la serata sarà anche l’occasione per scoprire musicisti, compositori e attori che hanno tratto ispirazione dall’Esodo e ne hanno fatto il cuore di alcune loro opere.
La serata è ad entrata libera e gratuita.
“La memoria dei tragici eventi che caratterizzarono l’Esodo degli istriani, fiumani e dalmati dalle loro terre – dichiara il Sindaco di Cirié Loredana Devietti – deve essere mantenuta viva attraverso iniziative che stimolino la riflessione su tutte le persecuzioni, di ieri e di oggi. Siamo tutti chiamati a vigilare per prevenirle, sensibilizzando soprattutto i più giovani sulla necessità di non abbassare mai la guardia rispetto a ogni violazione dei diritti umani. Mentre gli spettri dell’intolleranza sembrano incombere nuovamente sull’Europa e sul mondo intero, appare più che mai necessario fare i conti con questa parte della nostra storia, anche alla luce della guerra che sta devastando il confine orientale dell’Europa”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.