AGGIORNAMENTI
Cerca
Mostre
13 Gennaio 2023 - 19:58
Dettagli evento
Data di inizio 21.10.2022 - 00:00
Data di fine 26.02.2023 - 00:00
Località
Tipologia
Fino al prossimo 29 gennaio, il Museo di arti decorative Accorsi-Ometto, in via Po 55 a Torino, ospita la mostra “Rinascimento privato. Da Spanzotti a Defendente Ferrari nelle collezioni piemontesi”.
Obiettivo della rassegna raccontare l’evoluzione della pittura piemontese tra la metà del Quattrocento e la metà del Cinquencento attraverso una trentina di opere, tutte provenienti da collezioni private. Una delle sei sezioni della mostra torinese è dedicata al “chivassese” Defendente Ferrari e alla pittura rinascimentale piemontese che ha avuto in lui e in artisti come Giovanni Martino Spanzotti, Giovanni Canvesio e Bernardo Lanino gli esponenti più rappresentativi.
Ferrari si formò nella bottega dello Spanzotti dopo il suo insediamento in Chivasso nel 1502, ed ebbe notevole successo come autore di polittici e di pale sacre, incontrando con il suo stile, ricco di preziosismi decorativi e di colori smaltati, derivati in ampia misura dalla tradizione nordica, il favore di una larga committenza ecclesiastica nel Piemonte occidentale sino al termine della sua attività (nel 1535). Le sue prime opere di rilievo nascono verosimilmente da una qualche forma di collaborazione con il suo maestro G. M. Spanzotti (Polittico Calzolai e Battesimo nel Duomo di Torino).
NEL RIQUADRO
Bacio di Giuda,
opera di Fendente Ferrari
Ne è derivata, sui rispettivi contributi dei due pittori, una disputa interpretativa ancora non completamente risolta. In opere come il Trittico della Sacra di San Michele (1507) o nella Natività di Avigliana (1511) Defendente Ferrari mostra già un proprio stile che accondiscende ad un gusto goticheggiante che persiste con successo in terra di Piemonte. La sua abilità miniaturistica, ricca di lezioni fiamminghe, e la sua indubbia capacità narrativa sono rinvenibili soprattutto nelle predelle dei polittici. Il Ferrari si distingue per la qualità del disegno, per le luci ed il cromatismo peculiari.
Testimonianze importanti della sua opera si trovano nei musei piemontesi (Polittici di sant'Ivo e di santa Barbara alla Galleria sabauda di Torino; san Gerolamo penitente nel Museo Civico d'Arte Antica di Torino; il Polittico di Bianzè al Museo Borgogna di Vercelli). Sportelli di polittici smembrati sono presenti in numerosi musei italiani, europei e statunitensi. Da ricordare sono anche le due tavole raffiguranti la Madonna col Bambino e Santi conservate nella sacrestia del Duomo di Ivrea. Tra le opere ancora rimaste nelle chiese per le quali furono costruiti vanno menzionati almeno quelle poste nel Duomo di Chivasso, nella chiesa di San Giovanni in Avigliana e nell’abbazia di Sant'Antonio di Ranverso.
A giugno dell’anno scorso i dipinti su tavola di Ferrari sono ritornati nella chiesa dei Santi Giovanni Battista e Pietro di Avigliana, dopo il restauro realizzato dal Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Le opere del Defendente ad Avigliana sono il polittico di San Gerolamo penitente; il polittico dello sposalizio mistico di Santa Caterina (ora di San Luigi Gonzaga, la tavola centrale con lo sposalizio mistico di Santa Caterina, trasferita nell’800 nella parrocchiale di San Lorenzo Martire di Cavour, è stata restaurata nell’ambito del progetto e ricollocata temporaneamente al centro del polittico per la mostra del 2017).Ed infine la portella con le Tentazioni di Sant’Antonio Abate (lato interno), Flagellazione di Cristo, monocromo (lato esterno).
Guido Novaria
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.