Cerca

Settimo Torinese

“Conoscere il Novecento”: l’Anpi insegna la storia contemporanea nella sede SOMS

L’iniziativa si terrà giovedì 12 e giovedì 19 gennaio

Bandiera ANPI

Bandiera ANPI

Dettagli evento

S’intitola «Che storia è? Conoscere e capire il Novecento» l’iniziativa che la locale sezione dell’Anpi, l’Associazione dei partigiani, ha programmato per il mese di gennaio. Si tratta di un primo ciclo di due incontri sulla storia contemporanea e sulle modalità con cui essa è insegnata agli alunni degli istituti di ogni ordine e grado.

L’Anpi durante i festeggiamenti del 25 aprile:

L’iniziativa prende le mosse dalla constatazione che un diffuso disinteresse sembra riguardare la storia del secolo scorso. La stessa scuola italiana non pare immune da questa generalizzata indifferenza.

«C’è da domandarsi – s’interroga Marta Rabacchi del Comitato di sezione dell’Anpi – se la riflessione sulle principali vicende che hanno segnato la società italiana del Novecento (le due guerre mondiali, il fascismo, la Resistenza, la nascita della Repubblica, il terrorismo e così via) costituisca ancora il presupposto per intervenire consapevolmente nel discorso pubblico sul presente e immaginare il futuro. In altri termini, al tempo di Internet, la conoscenza della storia è ancora necessaria?».

Il primo incontro per riflettere su tali questioni si terrà giovedì 12 gennaio, alle ore 20,30, nella sala della Società Operaia di mutuo soccorso, in via Matteotti 6. Il dottor Silvio Bertotto, storico e archivista, interverrà sul tema «Il fascismo: caratteri, ideologia e interpretazioni». «Non è in programma: il Novecento a scuola» è il titolo dell’incontro che avrà luogo il giovedì successivo, 19 gennaio, alla stessa ora e nella stessa sala. Parteciperanno i professori Maria Sabatino e Francesco Di Caprio, docenti a Settimo Torinese. L’invito è esteso a tutti, ma i posti sono limitati.

È gradita la prenotazione all’e-mail anpi.settimo@virgilio.it.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori