AGGIORNAMENTI
Cerca
Musica
06 Luglio 2024 - 15:51
Luigi Bettazzi
Dettagli evento
Data di inizio 16.07.2024 - 00:00
Data di fine 19.07.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Il 19 luglio 2024, nella cattedrale di Santa Maria Assunta di Ivrea, si terrà un concerto in memoria del vescovo emerito Luigi Bettazzi, a un anno dalla sua scomparsa. L'Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte eseguirà il Requiem in re minore K 626 di Mozart, con la partecipazione di vari cori e solisti, sotto la direzione di Mario R. Cappellin. L'evento sarà un'occasione per ricordare la figura carismatica e innovativa di Bettazzi, un uomo di chiesa che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia ecclesiastica e civile italiana.
Monsignor Luigi Bettazzi, nato il 26 novembre 1923 a Treviso e morto il 16 luglio 2023, è stato un vescovo noto per il suo impegno sociale e per le sue posizioni progressiste. Ordinato sacerdote nel 1946, ha ricoperto vari incarichi all'interno della diocesi di Ivrea fino a diventare vescovo nel 1966. Fu uno degli ultimi vescovi viventi ad aver partecipato al Concilio Vaticano II, un evento che segnò profondamente il suo ministero e la sua visione della Chiesa.
Durante la sua vita, Bettazzi si distinse per il suo impegno nel dialogo ecumenico e interreligioso, nonché per il suo sostegno alle cause sociali e ai diritti umani. È stato uno dei principali promotori del movimento "Chiesa dei poveri", cercando di rendere la Chiesa più vicina alle esigenze degli ultimi. La sua partecipazione al Concilio Vaticano II lo portò a confrontarsi con tematiche innovative e a sostenere una Chiesa più aperta e dialogante. Fu un fervente sostenitore del movimento per la pace e la giustizia sociale, e le sue omelie e scritti sono ancora oggi fonte di ispirazione per molti.
Nel corso della sua carriera ecclesiastica, Bettazzi ha scritto numerosi libri e articoli in cui ha trattato temi di teologia, etica e società. Il suo approccio era sempre caratterizzato da una profonda umanità e da una visione inclusiva della fede. La sua opera più famosa, "Un vescovo alla sinistra di Dio", è un manifesto del suo pensiero progressista e del suo impegno sociale. La prefazione di Andrea Riccardi e la postfazione di monsignor Giovanni Ricchiuti arricchiscono ulteriormente questo testo, offrendo spunti di riflessione sulla figura e l'opera di Bettazzi.
Il 12 luglio 2024, a Torino, presso l'Auditorium del Polo del '900, si terrà un convegno in suo onore, organizzato dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin in collaborazione con Edizioni San Paolo. Durante l'incontro, verrà presentato il libro "Un vescovo alla sinistra di Dio" e si terranno interventi di vari ospiti, tra cui il cardinale Arrigo Miglio, l'accademica Marta Margotti, Don Renato Sacco di Pax Christi e il biografo di Bettazzi, Sergio Bocchini. Modererà l'evento Luca Rolandi. Questo convegno rappresenta un'importante occasione per approfondire la conoscenza di Bettazzi e del suo pensiero, e per riflettere sull'eredità spirituale e sociale che ha lasciato.
La diocesi di Ivrea, in occasione del primo anniversario della morte di Bettazzi, lo ricorda con affetto e gratitudine. Una messa commemorativa si terrà il 16 luglio nella cattedrale di Ivrea, un momento di preghiera e raccoglimento per tutti coloro che hanno conosciuto e apprezzato il vescovo Bettazzi. Sacerdoti e fedeli sono invitati a partecipare per onorare la memoria di un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio della Chiesa e della società, con uno sguardo sempre rivolto ai più deboli e ai bisognosi.
Luigi Bettazzi rimane una figura simbolica di una Chiesa aperta al dialogo, vicina ai problemi del mondo contemporaneo e impegnata nella promozione della pace e della giustizia. Il suo ricordo vive non solo nei libri e negli eventi a lui dedicati, ma anche nei cuori di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere ispirato dalla sua testimonianza di fede e di impegno civile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.