Cerca

Bollengo

Truffe agli anziani: cittadini preoccupati. Le Forze dell'ordine chiamano tutti a raccolta

Negli ultimi mesi si sono verificati una serie di episodi di truffe ai danni di anziani in tutto il Canavese e in eporediese.

Truffe agli anziani: cittadini preoccupati. Le Forze dell'ordine chiamano tutti a raccolta

Dettagli evento

Negli ultimi mesi si sono verificati una serie di episodi di truffe ai danni di anziani in tutto il Canavese e in eporediese. Gli autori di queste azioni criminose, spesso agiscono in maniera subdola, approfittando della vulnerabilità e della fiducia dei cittadini per carpire informazioni private e denaro.

Per fronteggiare questo problema, le forze dell'ordine hanno organizzato un incontro con i cittadini per discutere di prevenzione. L'obiettivo è di fornire informazioni utili e consigli pratici per aiutarli a difendersi da questi criminali.

Durante l'incontro, gli agenti spiegheranno l'importanza di non fornire informazioni personali a sconosciuti, sia al telefono che online. Inoltre, raccomanderanno di non effettuare transazioni finanziarie o pagamenti a persone che non si conoscono.

Gli anziani verranno invitati a prestare particolare attenzione alle chiamate o alle e-mail che promettono premi o vincite, o che chiedono di effettuare pagamenti anticipati per servizi o beni che non sono stati richiesti. In questi casi, è meglio non fornire informazioni o denaro e segnalare l'episodio alle autorità competenti.

Il Municipio di Bollengo

Le forze dell'ordine incoraggeranno inoltre gli anziani a parlare con i loro familiari e amici delle truffe di cui sono stati vittima o di cui sono a conoscenza, in modo che possano essere prevenute. Infine spiegheranno l'importanza di avere sempre una lista di numeri di emergenza a portata di mano per poter chiedere aiuto immediatamente in caso di bisogno.

In generale, la prevenzione delle truffe ai danni degli anziani richiede la collaborazione di tutta la comunità. Le forze dell'ordine, i familiari e gli amici devono lavorare insieme per proteggere gli anziani dai criminali che cercano di approfittare della loro vulnerabilità.

Per questo motivo è importante che gli anziani siano informati e siano in grado di riconoscere i segnali di allarme delle truffe, in modo che possano difendersi efficacemente.

L'incontro con le Forze dell'Ordine è stato fortemente voluto dal primo cittadino Luigi Sergio Ricca

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori