AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
26 Ottobre 2025 - 23:40
La Viuleta-Soun: concerto itinerante con la partecipazione di gruppi musicali spontanei
Dettagli evento
Data di inizio 08.11.2025 - 21:00
Data di fine 09.11.2025 - 19:00
Località
Tipologia
Tra i colori dell’autunno e il calore delle note tradizionali, Viù si prepara a vivere un weekend che celebra le sue radici più autentiche. Nel weekend dell’8 e 9 novembre torna la storica Fiera di San Martino, con un ricco programma di eventi dove si intrecciano musica popolare e tradizioni gastronomiche. Dopo il successo della rassegna di settembre dedicata al canto, il progetto “Viuleta-Soun” amplia i suoi orizzonti verso il “suono”, per esplorare le vibrazioni collettive della musica strumentale e delle danze popolari, in un dialogo profondo con il territorio e la comunità.
L’apertura ufficiale è prevista per sabato 8 novembre alle 21.00 presso il Salone Polivalente di Viù, dove il Quintèt canavesano Savenca Folk, guidato da Ivan Pagnone, condurrà il pubblico in un concerto a ballo all’insegna degli ottoni, delle polifonie e delle danze popolari del Canavese. Una serata per rivivere la vitalità delle antiche formazioni da ballo e ritrovare il piacere della musica condivisa.
La giornata di domenica 9 novembre si aprirà alle 10.30 in Piazza Vittorio Veneto con la commemorazione dei Caduti a cura del Gruppo Alpini, seguita alle 11.00 dalla celebrazione della Messa nella Chiesa Parrocchiale, durante la quale avverrà la venerazione della Statua del Santo. Saranno presenti anche i gruppi musicali spontanei provenienti dal Canavese, dalla Val di Susa e dalle Valli di Lanzo.
Dalle 8.00 alle 18.00 le vie del paese ospiteranno la Mostra Mercato di San Martino, dedicata ai prodotti tipici e all’artigianato. In piazza del mercato saranno presenti gli stand gastronomici delle Pro Loco di Ala di Stura, Ceres, Germagnano, Groscavallo, Lemie, Traves, Usseglio e Viù, che proporranno piatti tradizionali come acciughe al verde, formaggi e salami di turgia, tagliatelle caserecce, tufeja, spezzatino e arrosto con patate, dolci autunnali e il tipico “caffè alla casarola”. Immancabili anche le frittelle di mele, a cura della Pro Loco locale, le caldarroste e il vin brulè, preparati dal Gruppo Alpini di Viù. Accanto alle prelibatezze preparate dalle Pro Loco delle Valli di Lanzo, anche una ricca proposta da parte dei ristoranti locali, con possibilità di pranzo con menù convenzionato al costo di 18 euro. Le attività aderenti sono Piscina Verticalblu, Osteria dello Stambecco, Trattoria Lu Sulè, Agriturismo La Comba, Rifugio Colle del Lys, Nuova Cà Bassa, Garden Bar, Daje Sech, Camping Tre Frei e l’Agriturismo Il Runch. Per riservare il proprio posto è obbligatoria la prenotazione contattando direttamente il locale.
Nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 17.00, il centro storico si trasformerà in un grande palcoscenico diffuso per la Viuleta-Soun, concerto itinerante con la partecipazione di gruppi musicali spontanei delle Valli di Lanzo, del Canavese e della Val di Susa. Tra i protagonisti, la Fanfara di Viù, i gruppi di Cantoira, Ceres, Mezzenile, Lanzo, Condove, il collettivo Folk Alvayes e Lous Sönaire. Un paesaggio sonoro vivo e partecipato, dove la musica attraverserà le strade, i corpi e la memoria collettiva, sotto la direzione artistica di Flavio Giacchero.
Sempre durante la giornata di domenica il Lions Club di Venaria Reale host offrirà la visita gratuita per la maculopatia.
Maggiori informazioni sull’evento sono disponibili sul sito istituzionale del comune di Viù e sui canali social della Pro Loco e della Viùleta Soun. E’ inoltre possibile scrivere a segreteria@comune.viu.to.it oppure nuovaprolocoviu@gmail.com.


Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.