Cerca

EVENTI

Cascina Roccafranca, un aprile partigiano: mostre, film e teatro per l’80° anniversario della Liberazione

Da Lidia Beccaria Rolfi al recital su Ezio Novascone: a Mirafiori Nord la memoria non si celebra in un giorno solo

80° anniversario della Liberazione

80° anniversario della Liberazione

Dettagli evento

Per l’80° anniversario del 25 aprile, Cascina Roccafranca, Casa del Quartiere di Mirafiori Nord, ha scelto la strada più radicale e necessaria: un intero mese di eventi, dal 1° al 28 aprile, per ricordare, trasmettere e interrogare la memoria della Resistenza. Un percorso che attraversa immagini, parole, musica e teatro, restituendo spazio e voce alle storie di chi ha combattuto per la libertà e di chi la memoria la coltiva, ogni giorno.

«Ricordare la Liberazione – spiega Daniele Maldera, operatore socio-culturale della Fondazione – significa anche raccontare chi ci ha lasciato in eredità 80 anni di democrazia. Ma la memoria non basta: va coltivata ogni giorno, con iniziative che tengano vivo il legame con quel passato».

La rassegna “Cascina per il 25 aprile” si apre martedì 1 aprile alle ore 18 con l’inaugurazione della mostra “Ravensbrück tra scrittura e fotografia”, dedicata a Lidia Beccaria Rolfi, staffetta partigiana e sopravvissuta al campo di concentramento femminile. Il percorso espositivo intreccia le sue parole agli scatti di Renzo Carboni, in un dialogo profondo tra memoria e immagine. All’inaugurazione interverranno Susanna Maruffi (Aned), Barbara Berruti (Istoreto) e Aldo Rolfi, figlio di Lidia. La mostra è visitabile gratuitamente fino al 28 aprile.

Domenica 13 aprile alle 21, appuntamento con il grande cinema civile: verrà proiettato “La donna nella Resistenza”, documentario realizzato nel 1965 da Liliana Cavani per la RAI. Un mosaico di testimonianze che raccontano la lotta antifascista dal punto di vista delle donne e il loro silenzioso dopoguerra. Una pellicola che, ancora oggi, continua a generare domande.

Mercoledì 16 aprile alle 19, lo Spazio Donne propone “È ancora Resistenza”, letture tratte dai libri “A Roma non ci sono le montagne” di Ritanna Armeni e “Anche i partigiani però…” di Chiara Colombini. Storie complesse, non agiografiche, dove il coraggio convive con i dubbi, e la libertà è una conquista mai definitiva.

Venerdì 18 aprile alle 21, la memoria diventa teatro con lo spettacolo “Da balilla a partigiano”, recital tratto dal diario di Ezio Novascone. Un racconto di formazione e ribellione, accompagnato da musiche dell’epoca e canzoni eseguite dal vivo. Una voce individuale che diventa coralità, attraversando la storia di un Paese intero.

Tutti gli eventi si svolgono nella sede di Cascina Roccafranca, in via Rubino 45 a Torino. Ingresso libero o a offerta libera. La rassegna è organizzata con il supporto di Aned, Istoreto, Spazio Donne, Gruppo Roccafranca Film, Renzo Carboni, Marisa Quirico e la Compagnia teatrale Le Venerdì.

Un’occasione per fermarsi, ascoltare e ricordare. Perché la libertà, come la memoria, non si celebra una volta l’anno: si pratica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori