Cerca

Ivrea

Ottant’anni di Libertà: Ivrea e il Canavese celebrano il 25 Aprile con “In Libera Piazza”

Una grande manifestazione corale per l’80° anniversario della Liberazione: 30 Comuni uniti a Ivrea per ricordare la Resistenza. Un racconto collettivo, fatto di cortei, libri, musica e memoria

Ottant’anni di Libertà: Ivrea e il Canavese celebrano il 25 Aprile con “In Libera Piazza”

Ottant’anni di Libertà: Ivrea e il Canavese celebrano il 25 Aprile con “In Libera Piazza”

Dettagli evento

l 25 aprile 2025 non sarà una data come le altre. Ottant’anni dopo la fine dell’occupazione nazifascista, Ivrea e i Comuni della Zona Omogenea 9 – Eporediese celebrano l’anniversario della Liberazione con un progetto ambizioso, corale, emozionante: “In Libera Piazza – 25 aprile 1945-2025”.

L’iniziativa, sostenuta dalla Città Metropolitana di Torino, è un momento di unione concreta e simbolica: Albiano d’Ivrea, Andrate, Banchette, Bollengo, Borgomasino, Brosso, Burolo, Caravino, Carema, Cascinette d'Ivrea, Chiaverano, Cossano Canavese, Fiorano Canavese, Issiglio, Lessolo, Montalto Dora, Nomaglio, Pavone Canavese, Orio Canavese, Romano Canavese, Rueglio, San Martino Canavese, Settimo Vittone, Strambino, Val di Chy, Vidracco, Vische e Vistrorio saranno fisicamente presenti a Ivrea il pomeriggio del 25 aprile, fianco a fianco per ricordare la lotta partigiana e i valori fondanti della nostra democrazia.

Il programma degli eventi si apre già giovedì 24 aprile, con due momenti di commemorazione in periferia. Alle 10.00, la Scuola Primaria di San Bernardo parteciperà alla deposizione della corona d’alloro presso il monumento ai Caduti della frazione, seguita mezz’ora dopo da un secondo omaggio in Torre Balfredo, con la scuola primaria locale. La giornata si chiuderà alle 21.00 nella Sala Santa Marta, con la presentazione del libro “Staffette Partigiane”, curato da Maria Paola Capra (Pedrini Edizioni): un omaggio al coraggio silenzioso delle donne che hanno contribuito in modo fondamentale alla Resistenza.

Il 25 aprile, cuore della commemorazione, si aprirà alle 15.30 con il Corteo della Liberazione. Il ritrovo è fissato ai Giardini Donne della Resistenza in via Dora Baltea. Dopo i saluti del Presidente del Consiglio Comunale e l’intervento del Presidente dell’ANPI di Ivrea e Basso Canavese, il corteo – guidato dalla Banda Musicale Città di Ivrea – attraverserà via Dora Baltea, corso Nigra, corso Cavour, fino al Ponte della ferrovia, dove i Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi dei Comuni aderenti, coordinati dai giovani dell’Associazione Treno della Memoria, leggeranno testi e riflessioni.

Il corteo riprenderà poi lungo corso Re Umberto (Lungo Dora), fino ai Giardini Giusiana, dove si terrà la deposizione della corona d’alloro alla Stele della Resistenza e nuove letture a cura dei ragazzi del Consiglio Comunale di Ivrea. Da lì si proseguirà per via dei Patrioti, via Palestro, piazza di Città, dove davanti a Palazzo civico, il Sindaco di Ivrea pronuncerà l’orazione ufficiale.

Alle 17.30, sempre in piazza, il momento culminante: “In Libera Piazza – 25 aprile 1945-2025”, un racconto artistico e musicale della Resistenza in Canavese. Un viaggio emotivo e storico con il Coro Bajolese, Amerigo Vigliermo, Claudio Bovo, Antonella Enrietto, Mario Congiu, Marco Foresta, Miriam Gallea, sotto la direzione artistica e narrativa di Marco Peroni. A chiudere la giornata, un djset a cura di Ivreatronic, per celebrare la libertà anche con i linguaggi della contemporaneità.

Ma il programma non si chiude il 25 aprile. Domenica 27 aprile, alle 16.00 nella Sala Santa Marta, sarà il momento della restituzione dell’esperienza del Treno della Memoria: un incontro collettivo, aperto a tutti, in cui i giovani partecipanti condivideranno emozioni, racconti e riflessioni maturate nel viaggio nei luoghi dell’Olocausto.

Infine, lunedì 5 maggio alle 17.30, nella Sala Dorata del Municipio, sarà presentato il volume “La Resistenza in Canavese” curato da Mario Beiletti (Pedrini Edizioni), un’opera che raccoglie documenti, testimonianze e ricordi, per tramandare alle nuove generazioni la storia viva di un territorio che ha dato un contributo importante alla lotta per la libertà.

Il Canavese si unisce, si racconta, si ricorda. L’80° anniversario della Liberazione è l’occasione per celebrare non solo il passato, ma anche l’impegno a custodire e rinnovare ogni giorno quei valori di libertà, giustizia e partecipazione che la Resistenza ha conquistato per tutti.

25 aprile

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori