Cerca

EVENTO

Novalesa, tra arte e silenzio: la Pasqua e il 25 aprile si celebrano all’Abbazia

Visite guidate, affreschi segreti e l’opera di Pistoletto: il programma completo per scoprire uno dei luoghi più magnetici della Val Cenischia

Novalesa, tra arte e silenzio

Novalesa, tra arte e silenzio

Dettagli evento

L’Abbazia di Novalesa, perla millenaria incastonata nella Val Cenischia, riapre le sue porte al pubblico in occasione delle festività di fine aprile, con un calendario di appuntamenti che unisce spiritualità, arte contemporanea e archeologia. Un luogo senza tempo affidato alla comunità monastica benedettina dalla Città metropolitana di Torino, dove la pietra, la luce e il silenzio raccontano storie millenarie.

Fino alla fine del mese sono previste diverse opportunità di visita, ad eccezione di sabato 19 aprile, giorno in cui il complesso rimarrà chiuso.

I visitatori potranno ammirare “Il Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto, installato nel 2024 all’interno del complesso abbaziale: un’opera simbolica che unisce natura e cultura, visibile all’interno di uno scenario che da secoli invita alla meditazione.

Sempre accessibile su prenotazione tramite l’app Chiese a porte aperte, anche la suggestiva Cappella di Maria Maddalena, preziosa testimonianza d’arte romanica incastonata tra i boschi e le rocce che circondano l’abbazia.

Il Museo archeologico resta aperto a ingresso libero, per un viaggio nella storia del monastero e dei suoi scavi millenari.

Il 20 aprile, domenica di Pasqua, l’Abbazia sarà aperta dalle 11 alle 13, con una visita guidata alle 11.30. Il giorno successivo, lunedì 21 aprile (Pasquetta), sono previste due visite guidate: alle 10.30 e alle 11.30, occasione perfetta per scoprire il sito in un contesto più raccolto e meditativo.

Evento clou sarà la visita speciale del 25 aprile, alle ore 15.30, che darà accesso straordinario alla biblioteca dell’Abbazia e agli affreschi di Antoine de Lonhy, raro esempio di arte gotica in alta quota. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione, scrivendo a visite@abbazianovalesa.org e indicando nome e numero dei partecipanti.

Un’occasione unica per immergersi nel cuore spirituale delle Alpi, tra arte sacra, architettura millenaria e paesaggi mozzafiato.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori