AGGIORNAMENTI
Cerca
EVENTO
18 Aprile 2025 - 15:53
Novalesa, tra arte e silenzio
Dettagli evento
Data di inizio 18.04.2025 - 11:00
Data di fine 25.04.2025 - 15:30
Località
Tipologia
L’Abbazia di Novalesa, perla millenaria incastonata nella Val Cenischia, riapre le sue porte al pubblico in occasione delle festività di fine aprile, con un calendario di appuntamenti che unisce spiritualità, arte contemporanea e archeologia. Un luogo senza tempo affidato alla comunità monastica benedettina dalla Città metropolitana di Torino, dove la pietra, la luce e il silenzio raccontano storie millenarie.
Fino alla fine del mese sono previste diverse opportunità di visita, ad eccezione di sabato 19 aprile, giorno in cui il complesso rimarrà chiuso.
I visitatori potranno ammirare “Il Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto, installato nel 2024 all’interno del complesso abbaziale: un’opera simbolica che unisce natura e cultura, visibile all’interno di uno scenario che da secoli invita alla meditazione.
Sempre accessibile su prenotazione tramite l’app Chiese a porte aperte, anche la suggestiva Cappella di Maria Maddalena, preziosa testimonianza d’arte romanica incastonata tra i boschi e le rocce che circondano l’abbazia.
Il Museo archeologico resta aperto a ingresso libero, per un viaggio nella storia del monastero e dei suoi scavi millenari.
Il 20 aprile, domenica di Pasqua, l’Abbazia sarà aperta dalle 11 alle 13, con una visita guidata alle 11.30. Il giorno successivo, lunedì 21 aprile (Pasquetta), sono previste due visite guidate: alle 10.30 e alle 11.30, occasione perfetta per scoprire il sito in un contesto più raccolto e meditativo.
Evento clou sarà la visita speciale del 25 aprile, alle ore 15.30, che darà accesso straordinario alla biblioteca dell’Abbazia e agli affreschi di Antoine de Lonhy, raro esempio di arte gotica in alta quota. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione, scrivendo a visite@abbazianovalesa.org e indicando nome e numero dei partecipanti.
Un’occasione unica per immergersi nel cuore spirituale delle Alpi, tra arte sacra, architettura millenaria e paesaggi mozzafiato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.