Cerca

Evento

Mangialonga del 1° Maggio: tra colline, gusto e solidarietà

Una passeggiata enogastronomica di 8,6 km tra i sentieri del Canavese, con tappe golose e il ricavato in beneficenza

Mangialonga del 1° Maggio: tra colline, gusto e solidarietà

Mangialonga del 1° Maggio: tra colline, gusto e solidarietà

Dettagli evento

Torna uno degli appuntamenti più attesi della primavera canavesana: la 25ª Mangialonga si terrà giovedì 1° maggio 2025, unendo natura, sapori e solidarietà in un evento che coinvolge le Pro Loco di Lauriano, Monteu da Po, Brusasco e Cavagnolo, con il patrocinio dei rispettivi Comuni e della Regione Piemonte.

La partenza è fissata da Via Tre Po (ex cava) a Cavagnolo, con ritrovo e parcheggio nello stesso punto. Il percorso, lungo 8,6 km circa con un dislivello di 180 metri, si snoda tra paesaggi collinari, 60% su sterrato e 40% su asfalto, rendendo la camminata accessibile e panoramica. Cani al guinzaglio sono i benvenuti, ma si raccomandano scarpe comode.

L’itinerario gastronomico prevede tappe deliziose:

  • Colazione a Villa Martini

  • Succo di frutta a Bricco Luogo

  • Aperitivo alla Sponda del Po

  • Pranzo finale in Via Tre Po, dove tutti saranno serviti a tavola

L’iscrizione si effettua dalle 8:00 alle 9:00, con la partenza della camminata in tre turni: 8:30, 8:50 e 9:10.
Il costo è di 22 euro per gli adulti, 10 euro per i ragazzi dai 6 ai 12 anni.
Il numero massimo di partecipanti è 500: è quindi consigliata la prenotazione entro il 28 aprile, contattando i referenti delle singole Pro Loco (numeri disponibili in locandina).

Il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto in beneficenza. In caso di pioggia, la camminata sarà rinviata a domenica 4 maggio 2025.

Una giornata perfetta per stare insieme, gustare il territorio e fare del bene. Cammina, assaggia e dona: la Mangialonga è tutto questo!

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori