AGGIORNAMENTI
Cerca
Alpini
17 Ottobre 2024 - 16:26
Dettagli evento
Data di inizio 25.10.2024 - 00:00
Data di fine 27.10.2024 - 00:00
Tipologia
“Sono trascorsi 100 anni da quell’ottobre 1924 quando Antonio Cordero e Francesco Gaietto fondarono il nostro Gruppo Alpini”. Così Giuseppe Perucca, capogruppo degli Alpini di Lanzo Torinese, ricorda il centesimo anniversario del gruppo, che animerà le strade del Comune da venerdì 25 a domenica 27 ottobre.
“In questi cento anni il gruppo ha mantenuto viva la tradizione alpina che ha avuto il suo apice nel 1959 con la posa della Madonna dei Caduti delle Valli di Lanzo - nota anche come Madonna degli Alpini - all’imbocco delle Valli sopra il Ponte del Diavolo”, continua Perucca.
Il Sindaco Fabrizio Vottero ha espresso la propria gratitudine nei confronti del Gruppo: “Quando penso alla figura dell’Alpino, mettendo insieme storia ed attualità, ci sono due valori su tutti che mi hanno sempre colpito e che voi Alpini sapete trasmettere più di chiunque altro: il primo è l’altruismo, ovvero la capacità di saper dire di sì di fronte ad ogni richiesta di aiuto, ad ogni necessità, senza pensarci troppo e rimboccandosi le maniche, con l’atteggiamento tipico di chi sa cosa vuol dire scalare una vetta con sacrificio, con tenacia e con la mano tesa al compagno che può trovarsi in difficoltà”.
“Il secondo valore che, fin da bambino, ho sempre ammirato in voi Alpini è l’impegno che mettete in ciò che fate, sia quando ci si occupa di faccende serie e c’è da lavorare, sia quando è ora di fare festa perché, come ho sostenuto anche in altre occasioni, saper fare festa seriamente non è da tutti”.
La festa di quest’anno non è una semplice ricorrenza. Durante i festeggiamenti verrà ricordato il Generale di Brigata Ottavio Rolle, a cui è dedicata una delle piazze di Lanzo. “Rolle è stato ferito 28 volte durante la Prima Guerra Mondiale, ma è sempre tornato sul campo” racconta Paolo Cola, suo discendente, che domenica 27 scoprirà una targa commemorativa.
La storia della famiglia Cola si intreccia con le truppe di montagna. “Siamo Alpini dal 1908” ricorda Paolo. “Da allora non abbiamo abbandonato questo spirito”.
Infatti, Paolo ha cercato di mantenere sempre vivo questo legame con il gruppo degli Alpini, ereditato dal padre, e lo ha trasmesso ai suoi figli. Fin da piccoli, Chiara, Francesca, Matteo e Francesco sono stati coinvolti in diverse iniziative e attività. Così così hanno coltivato questa passione, che per alcuni è diventata una professione.
“Oggi anche 3 dei miei 4 figli, Chiara, Francesca e Matteo, hanno deciso di arruolarsi e stanno portando avanti questo pezzo di storia della nostra famiglia” ricorda Paolo.
Quindi, oltre al Gruppo Alpini di Lanzo, anche la famiglia Cola celebra con gioia questo anniversario. Paolo, nel raccontarmi la storia della sua famiglia, si mostra molto onorato di scoprire la targa commemorativa del Generale Rolle, perché la sua storia è per lui e per la sua famiglia un esempio virtuoso da seguire.
Sarà un fine settimana molto denso di eventi. Di seguito è possibile consultare il programma completo.
Programma per il Centenario
Venerdì 25/10/2024
Sabato 26/10/2024
Menù cena (25€)
prenotazione entro il 20/10/2024 telefonare a:
Cesare: 3479665520
Roberto: 3476821502
Domenica 27/10/2024
Menù pranzo (35€)
prenotazione entro il 20/10/2024 telefonare a:
Cesare: 3479665520
Roberto: 3476821502
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.